Contenuto
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione
Data di edizione: lunedì 18 maggio 2015, ore 12:00
Prossima informazione: martedì 19 maggio 2015, ore 12:00
Revoca del pericolo di piena per il lago di Neuchâtel e allerta di piena per alcune regioni dei Grigioni.
Processo | livello | Zone interessate | da | a |
---|---|---|---|---|
Piena | 3 | Aare a valle del lago di Bienne | 18.05.15, ore 12 | 20.05.15, ore 12 |
Piena | 2 | Grigioni | 19.05.15, ore 00 | 21.05.15, ore 00 |
Meteo
Situazione attuale
Durante il fine settimana un anticiclone temporaneo ha determinato tempo più soleggiato senza precipitazioni. Lunedì la regione alpina entra sotto l'influsso di correnti in quota da sudovest che convogliano nella prima fase aria viepiù umida e instabile in direzione del sud delle Alpi.
Martedì un fronte freddo avanza dall'ovest verso la Svizzera determinando un periodo umido e piovoso. In particolare sul versante sudalpino, come pure nelle Prealpi e Alpi centro-orientali, sono attese fino a venerdì delle precipitazioni consistenti.
Previsioni
Tra martedì mattina e giovedì sera nelle Alpi e Prealpi centro-orientali sono attesi 60-90 mm con punte locali fino a 110. Nella prima fase fino a mercoledì mattina le precipitazioni potranno avere un carattere temporalesco principalmente nei Grigioni, con limite delle nevicate attorno a 2400-2700 metri. Entro martedì sera questo limite scenderà a 1800 m, nelle regioni a nordest, nel nord e centro dei Grigioni verso 2200 m e in Engadina ancora 2700 m. In seguito scenderà a 1000-1400 m, in Engadina 1600 m. Nelle fasi più intese localmente la neve potrà raggiungere il fondovalle in Glarona e nel nord e centro dei Grigioni.
A sud delle Alpi sono attesi nello stesso periodo 70-100 mm. La neve cadrà martedì fino a 2800 metri per scendere in seguito a 1600-2000 m.
I quantitativi di precipitazione previsti in tutte regioni sono al momento piuttosto incerti.
Corsi d'acqua e laghi
Situazione attuale
Grazie al tempo asciutto e a un deflusso elevato dal lago di Bienne, la situazione di piena per i laghi ai piedi del Giura è ulteriormente migliorata negli ultimi giorni. I tre laghi si trovano ora nel grado di pericolo 1 e l’allerta può quindi essere revocata anche per il lago di Neuchâtel. La portata in uscita dal lago di Bienne è tuttora regolata a un livello elevato (attualmente al grado di pericolo 3). Per l’Aare fino alla confluenza con la Emme vige il grado di pericolo 3 e a valle della confluenza con la Emme fino a Murgenthal il grado di pericolo 2. Le portate e i livelli sono tendenzialmente elevati in tutta la Svizzera.
Previsioni
Lunedì, a seguito dello scioglimento delle nevi, i corsi d’acqua prealpini e alpini registreranno un andamento giornaliero. Da lunedì sera sono previste nuove precipitazioni soprattutto nel Ticino meridionale e nei Grigioni. I corsi d’acqua di piccole e medie dimensioni di queste regioni reagiranno con un aumento in parte marcato delle portate. Un’allerta di piena viene emessa per alcune regioni dei Grigioni. Nei prossimi giorni si prevedono livelli in aumento per il Reno dal lago Bodanico a Basilea, l’Inn e il lago Bodanico.