| Processo | livello | Zone interessate | da | a |
|---|---|---|---|---|
| Nevicate | 3 | Moesano, Ticino | 25.02.24, ore 21 | 27.02.24, ore 09 |
Una depressione centrata nei pressi della Bretagna si sta lentamente muovendo verso sudest e entro martedì andrà a posizionarsi sul Mediterraneo occidentale, determinando una situazione di sbarramento sul versante sudalpino. Fino a lunedì sera le precipitazioni avverranno in una massa d'aria relativamente fresca, in seguito da sudest affluirà aria progressivamente più mite.
Fino a lunedì mattina il limite delle nevicate non è sceso al di sotto dei 700-800 m. Al di sopra dei 1100 m nelle ultime 24 ore sono caduti fra 10 e 25 cm di neve fresca, con i quantitativi maggiori verso l'alta Vallemaggia. Fra gli 800 e i 1000 metri di quota gli accumuli sono compresi tra 1 e 10 cm.
Durante una fase temporaneamente più intensa nel pomeriggio-sera di lunedì, il limite delle nevicate si potrà temporaneamente spingere fin verso i 500-600 m, soprattutto nelle valli del Sopraceneri; dalla notte su martedì, con l'afflusso di aria più mite dai quadranti sud-orientali, il limite delle nevicate si alzerà progressivamente a 1000-1300 m entro martedì mattina e a 1400-1700 m nel pomeriggio.
Fra lunedì e martedì mattina si stimano i seguenti quantitativi di neve fresca: sopra 1200 m ulteriori 15-25 cm, sopra i 1000 m 10-20 cm, sopra gli 800 m 5-15 cm. A quote inferiori, a dipendenza dell'intensità momentanea, nelle valli del Sopraceneri e nel Moesano qualche centimetro di neve bagnata potrà accumularsi fin sui fondovalle.
Le precipitazioni termineranno entro la mattinata di mercoledì, ma visto il rialzo del limite delle nevicate, l'allerta di livello 3 terminerà, come preannunciato, martedì mattina.