Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Processo livello Zone interessate da a
Nevicate 4 Alta Valmaggia, Locarnese, Oberes Saastal, Südliches Simplongebiet 02.03.24, ore 18 04.03.24, ore 09
Nevicate 3 Alpi urane, Obergoms, Sopraceneri, Val Medel-Sumvitg 02.03.24, ore 18 04.03.24, ore 09
Vento 3 Oberland Bernese orientale, versante nordalpino centrale, versante nordalpino orientale 02.03.24, ore 18 03.03.24, ore 18
Piena 2 Lago di Lugano 02.03.24, ore 12 06.03.24, ore 12

Meteo  (Aggiornato il: 02.03.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

Davanti ad una zona di bassa pressione centrata sulle isole britanniche, aria umida viene convogliata verso le Alpi. Sabato un sistema frontale si avvicinerà alla Svizzera da ovest, in seguito si svilupperà una zona di bassa pressione secondaria sul Golfo di Genova.

A sud delle Alpi le nevicate sono già cominciate nel corso della notte fra giovedì e venerdì, con un limite delle nevicate compreso fra 1400 e 1600 metri. Oltre tali quote, venerdì mattina sono stati misurati solo pochi centimetri di neve fresca. Le precipitazioni continueranno con intensità moderata fino a sabato sera, per poi intensificarsi nuovamente. Nelle ultime 24 ore sopra 1700 metri nelle regioni più occidentali del Ticino sono già caduti fino a 40 – 60 cm di neve fresca. I quantitativi diminuiscono in modo sostanziale spostandosi verso est, dove sono caduti da 10 a 30 cm.

Previsioni

Domenica la zona di bassa pressione secondaria menzionata si intensificherà ulteriormente spostandosi verso est, mentre la corrente in quota ruoterà a sudest. Di conseguenza, le precipitazioni da sbarramento al Sud si intensificheranno, mentre a nord delle Alpi arriverà forte favonio.

Fra sabato sera e la notte su lunedì si avrà la fase più intensa dell’evento, con nevicate forti, continue e abbondanti. In questo lasso di tempo sul Ticino occidentale oltre i 1800 metri cadranno da 80 a 120 cm di neve fresca, sopra i 1400 metri da 40 a 60 cm, sopra i 1000 metri da 10 a 30 cm. Questi quantitativi corrispondono ad un’allerta per forti nevicate in montagna di livello 4.

Sul resto del Ticino, sul Moesano e nelle Alpi della Svizzera centrale entro lunedì mattina cadranno da 50 a 80 cm di neve fresca. Sopra i 1400 metri sono attesi da 20 a 40 cm, sopra i 1000 m da 10 a 30 cm. Questi valori corrispondono ad un'allerta per forti nevicate in montagna di livello 3. Soprattutto durante le precipitazioni più intense e nelle vallate più strette, il limite delle nevicate scenderà a tratti anche sotto i 1000 metri.

Nel periodo in questione nella zona del Sempione e nella Saastal, allertate con un livello 4, al di sopra dei 1600 metri sono attesi da 80 a 120 cm di neve fresca, al di sopra dei 1200 metri da 20 a 50 cm. Nelle regioni del Nord del Sempione e della Binntal-Obergoms, allertate con un livello 3, sono previsti da 60 a 90 cm al di sopra dei 1600 metri e da 20 a 50 cm al di sopra dei 1200 metri. Nelle regioni dove sono attive delle allerte di livello 2, sono previsti solo da 30 a 60 cm sopra i 1600 m e da 10 a 30 cm sopra i 1200 m.

Sabato sera, durante le precipitazioni da sbarramento, a nord delle Alpi arriverà forte favonio da sud. Nelle regioni nordalpine tipicamente interessate dal favonio sono attese raffiche da 80 a 110 km/h, nelle zone più esposte raffiche anche più forti. A causa del forte vento da sud, alle quote più elevate vi saranno importanti e irregolari accumuli di neve.

Corsi d'acqua e laghi  (Aggiornato il: 02.03.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

Le precipitazioni cadute a sud delle Alpi hanno determinato un aumento diffuso dei livelli delle acque. Attualmente il livello del lago di Lugano si trova solo a pochi centimetri dalla soglia del grado di pericolo 2.

Previsioni

A seguito dell’aumento degli afflussi, il livello del lago di Lugano continuerà a salire e, tra sabato e domenica, dovrebbe raggiungere il grado di pericolo 2 che manterrà per alcuni giorni.

Anche il livello del lago Maggiore continuerà ad aumentare, ma secondo la valutazione più aggiornata non dovrebbe raggiungere il grado di pericolo 2. A sud delle Alpi, le precipitazioni annunciate causeranno anche un aumento delle portate di molti fiumi. Dal momento che il limite delle nevicate scenderà fino a bassa quota, tale aumento sarà comunque di lieve entità. Le portate non dovrebbero raggiungere il grado di pericolo 2.

Stazione Livello di pericolo Massimo Periodo massimo
Lago di Lugano - Melide 2 270.90 - 271.00  m s. l. m. 04.03.24, ore 00 - 05.03.24, ore 12