| Processo | livello | Zone interessate | da | a |
|---|---|---|---|---|
| Nevicate | 3 | Nord dei Grigioni, versante nordalpino centrale, versante nordalpino orientale | 05.03.24, ore 12 | 06.03.24, ore 12 |
Martedì, sul territorio francese una piccola area di bassa pressione si distaccherà da una vasta depressione atlantica. Entro mercoledì a mezzogiorno, questa piccola depressione transiterà verso sudest, sull'Italia settentrionale. Il transito della perturbazione causerà precipitazioni persistenti nelle aree centrali e orientali del versante nordalpino. A causa della massa d'aria che affluirà, queste precipitazioni cadranno sotto forma di neve fino a basse quote. Nelle vallate alpine, l'intensità moderata o forte delle precipitazioni causerà un ulteriore raffreddamento, che abbasserà ulteriormente il limite delle nevicate.
Tra martedì e mercoledì a mezzogiorno sulle regioni centrali e orientali del versante nordalpino al di sopra dei 500 metri sono attesi dai 10 ai 20 cm di neve fresca, che corrispondono ad un'allerta di livello 3. Localmente il limite delle nevicate calerà fino al fondovalle, ma gli accumuli di neve fresca dovrebbero rimanere al di sotto delle soglie di allerta di livello 3. Al di sopra degli 800 metri, gli accumuli di neve fresca saranno invece compresi tra 20 e 50 cm, che corrispondono ad un'allerta di livello 2.
Nelle zone limitrofe dell'Altopiano cadranno da 1 fino ad un massimo di 10 cm di neve fresca, a seconda della quota. In Vallese e sulle regioni occidentali del versante nordalpino sono previsti tra 20 e 40 cm di neve fresca. Poiché le ultime elaborazioni dei modelli hanno spostato il picco delle precipitazioni leggermente verso est, per le regioni della Nieder- e Obersimmental, Wahlern-Plaffeien, Langnau-Eggiwil e dell'Entlebuch l'allerta di livello 3 è stata revocata ed è stata sostituita con un'allerta di livello 2.
Tra domenica e lunedì, il livello delle acque del lago di Lugano è salito solo leggermente e si trova appena al di sopra della soglia al grado di pericolo 2 (pericolo moderato).
Dopo aver raggiunto il suo picco lunedì mattina, il livello del lago di Lugano sta iniziando lentamente a calare. Probabilmente nella seconda metà della settimana scenderà per breve tempo nel grado di pericolo 1 (pericolo nullo o debole). Per il prossimo fine settimana si prevede un nuovo aumento dei livelli fino alla fascia di pericolo 2.