| Processo | livello | Zone interessate | da | a |
|---|---|---|---|---|
| Vento | 3 | Valli percorse dal favonio | 08.03.24, ore 18 | 10.03.24, ore 12 |
| Piena | 2 | Lago di Lugano - Melide | 08.03.24, ore 11 | 13.03.24, ore 11 |
La Svizzera si trova al margine di una depressione centrata sul vicino Atlantico. Correnti ad alta quota provenienti dal settore meridionale favoriscono una prolungata situazione di sbarramento al Sud, con una ricaduta favonica al nord delle Alpi, che si intensificherà nel corso della giornata di sabato. Domenica la perturbazione si allontanerà dal nostro Paese, terminando così la corrente favonica.
Nel pomeriggio di venerdì nelle vallate nordalpine percorse dal favonio i venti s'intensificheranno. Venerdì sera le raffiche massime toccheranno velocità comprese tra 80 e 110 km/h. Le raffiche più forti sono previste nel lasso di tempo compreso tra sabato pomeriggio e la notte su domenica. Sempre nelle vallate nordalpine percorse dal favonio queste potranno toccare i 120 km/h a livello locale. In montagna si prevedono invece raffiche massime fino a 150 km/h.
Da mercoledì il livello del lago di Lugano sta calando molto lentamente e al momento si situa nella fascia di pericolo 2.
Le precipitazioni previste tra venerdì e domenica causeranno un nuovo aumento del livello delle acque del lago di Lugano. A partire da domenica registrerà valori nel grado di pericolo 2 (pericolo moderato) e a inizio settimana dovrebbe raggiungere il picco in questa fascia.
| Stazione | Livello di pericolo | Massimo | Periodo massimo |
|---|---|---|---|
| Lago di Lugano - Melide | 2 | 270.95 - 271.1 m s. l. m. | 10.03.24, ore 12 - 11.03.24, ore 12 |