| Processo | livello | Zone interessate | da | a |
|---|---|---|---|---|
| Vento | 3 | versante nordalpino centrale, versante nordalpino orientale | 08.03.24, ore 18 | 10.03.24, ore 12 |
| Nevicate | 3 | Alta Valmaggia, Alto Moesano, Blenio, Leventina, Südliches Simplongebiet | 09.03.24, ore 18 | 10.03.24, ore 15 |
| Piena | 2 | Lago di Lugano - Melide | 08.03.24, ore 11 | 13.03.24, ore 11 |
Al margine di una depressione centrata sul vicino Atlantico, sopra le Alpi si è instaurata una forte corrente da sud dando origine a una situazione di sbarramento al Sud e a una corrente favonica al Nord. Nelle vallate nordalpine fino a sabato a mezzogiorno il favonio ha raggiunto punte di 90 km/h, in montagna fino a 100 km/h.
La corrente favonica sopra le Alpi si rafforzerà ulteriormente raggiungendo il suo massimo nella notte su domenica. Nelle vallate nordalpine sono attese raffiche di favonio fino a 120 km/h, in particolare nell'Haslital, nella valle della Reuss e nella parte sangallese della valle del Reno. In montagna le raffiche saranno comprese tra 130 e 160 km/h, in particolare sulle creste più esposte.
Per effetto dello sbarramento, tra sabato sera e domenica pomeriggio sono attese su tutto il versante sudalpino precipitazioni estese e intense che cadranno sopra 1000-1300 metri sottoforma di neve. Nella fase più intensa dell'evento nelle vallate alpine il limite delle nevicate potrà scendere localmente anche sotto i 1000 metri.
Sopra 1600 metri sono attesi accumuli di neve fresca compresi tra 30 e 50 cm, in una fascia tra l’alta Vallemaggia e la regione del Sempione localmente fino a 60 cm. Sopra 1200 metri sono attesi 10-30 cm, a 1000 m fino a 10 cm.
Nel corso della giornata di domenica la zona di bassa pressione si sposterà verso l'Europa centrale. Il conseguente aumento della pressione atmosferica sul versante nordalpino porrà fine alla situazione favonica favorendo una graduale attenuazione delle precipitazioni da sbarramento lungo il versante sudalpino.
Da mercoledì il livello del lago di Lugano sta calando molto lentamente e al momento si situa nella fascia di pericolo 2.
Le precipitazioni previste tra venerdì e domenica causeranno un nuovo aumento del livello delle acque del lago di Lugano. A partire da domenica registrerà valori nel grado di pericolo 2 (pericolo moderato) e a inizio settimana dovrebbe raggiungere il picco in questa fascia.
| Stazione | Livello di pericolo | Massimo | Periodo massimo |
|---|---|---|---|
| Lago di Lugano - Melide | 2 | 270.95 - 271.1 m s. l. m. | 10.03.24, ore 12 - 11.03.24, ore 12 |