| Processo | livello | Zone interessate | da | a |
|---|---|---|---|---|
| Piena | 4 | Tresa | 15.05.24, ore 18 | 20.05.24, ore 11 |
| Piena | 4 | Lago di Lugano | 16.05.24, ore 00 | 20.05.24, ore 11 |
| Piena | 2 | Lago Maggiore | 16.05.24, ore 11 | 20.05.24, ore 11 |
La zona di bassa pressione responsabile delle precipitazioni delle ultime 36-48 ore a sud delle Alpi si indebolisce, e con essa diminuisce anche l’afflusso di umidità verso il pendio sudalpino, mettendo fine alla situazione di sbarramento.
Fra martedì sera e giovedì mattina nel Sottoceneri sono caduti da 130 a 160 mm di pioggia, mentre sul resto del versante sudalpino da 50 a 100 mm. La fase più intensa dell’evento si è verificata nella prima parte di mercoledì, quando, nelle regioni più toccate dalle precipitazioni, sono caduti fino a 60 - 80 mm sull’arco di 12 ore circa. Il limite delle nevicate è stato compreso fra 2000 e 2400 metri, mentre alla fine dell’evento esso è sceso localmente fin sotto i 2000 m.
Anche se giovedì pomeriggio si potrà ancora verificare qualche temporale localmente intenso, le precipitazioni tenderanno a diventare meno frequenti ed estese. Pertanto le allerte possono essere revocate.
Sul versante sudalpino nei prossimi giorni sono attesi alcuni rovesci soprattutto nella seconda parte della giornata, ma con quantitativi che non raggiungeranno le soglie di allerta.
I suoli in Ticino sono già bagnati.
Dato che nella parte meridionale del Ticino sono attese altre precipitazioni, non possono essere escluse frane spontanee sui versanti più ripidi.
Le portate e i livelli dei laghi sono aumentati a seguito delle precipitazioni cadute da martedì. Alcuni corsi d’acqua hanno nel frattempo già raggiunto i loro primi picchi di portata.
Le ulteriori precipitazioni previste causeranno altri aumenti temporanei delle portate. I livelli dei laghi continueranno a salire e raggiungeranno i loro livelli massimi solo nei prossimi giorni.
Il fiume Tresa viene regolato a un livello elevato nel grado di pericolo 3 (pericolo marcato). Anche il livello del lago di Lugano si situa attualmente nel grado di pericolo 3 e continuerà a salire fino a venerdì, pur non raggiungendo probabilmente il grado di pericolo 4. Si presume che il livello del lago Maggiore sfiorerà la fascia di pericolo 2 nel corso di venerdì.
| Stazione | Livello di pericolo | Massimo | Periodo massimo |
|---|---|---|---|
| Lago Maggiore - Locarno | 2 | 194.4 - 194.55 m s. l. m. | 17.05.24, ore 06 - 18.05.24, ore 06 |
| Lago di Lugano - Melide | 3 | 271.15 - 271.25 m s. l. m. | 16.05.24, ore 18 - 17.05.24, ore 18 |
| Tresa-Ponte Tresa | 3 | 140 - 140 m³/s | 16.05.24, ore 10 - 19.05.24, ore 11 |