Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Meteo  (Aggiornato il: 22.05.2024, ore 11:00)

Previsioni

Una vasta depressione in quota centrata sulla Francia si avvicina al nostro Paese, favorendo l’afflusso di aria umida e instabile in direzione del versante sudalpino, in particolare tra lunedì pomeriggio e martedì.

Le precipitazioni previste tra lunedì pomeriggio e martedì a mezzogiorno toccheranno soprattutto il Ticino centrale e meridionale, dove gli accumuli potranno superare i 50 mm. Trattandosi di precipitazioni a carattere convettivo, gli accumuli potranno essere localmente maggiori e distribuiti in modo irregolare sul territorio. A partire dal pomeriggio di martedì i rovesci si attenueranno, per poi riprendere vigore in serata.

Mercoledì e giovedì saranno caratterizzati da tempo variabile con un marcato ciclo diurno, ma senza accumuli di rilievo in maniera estesa sul territorio.

Corsi d'acqua e laghi  (Aggiornato il: 22.05.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

Negli ultimi giorni il lago di Lugano ha continuato a scendere, rientrando nel grado di pericolo 1 (pericolo nullo o debole) martedì sera. La relativa allerta può quindi essere revocata.

Anche il livello della Tresa, l’emissario del lago di Lugano, sta lentamente calando e mercoledì mattina era al limite del grado di pericolo 1. La relativa allerta può quindi essere revocata.

Previsioni

Il livello del Lago di Lugano continuerà a scendere anche mercoledì. Nei prossimi giorni, tuttavia, le precipitazioni temporalesche attese potrebbero rallentare il ritmo di decrescita o addirittura far risalire i livelli di laghi e corsi d’acqua. Di conseguenza, il lago di Lugano potrebbe nuovamente raggiungere temporaneamente il grado di pericolo 2 (pericolo moderato). La tendenza generale resta comunque quella di una diminuzione dei livelli delle acque. La Tresa sarà regolata al di sotto del grado di pericolo 2.