| Processo | livello | Zone interessate | da | a |
|---|---|---|---|---|
| Piogge | 3 | versante nordalpino orientale | 30.05.24, ore 11 | 01.06.24, ore 11 |
| Piena | 2 | Aare a valle del lago di Thun, Thur, alto Reno | 30.05.24, ore 12 | 02.06.24, ore 12 |
| Piena | 2 | Lago dei Quattro Cantoni, Lago di Costanza | 30.05.24, ore 12 | 04.06.24, ore 12 |
Una depressione, attualmente sul Golfo di Genova, si sposterà lentamente sull'Italia settentrionale verso le Alpi orientali e la Repubblica Ceca. Come già in casi analoghi, noti come "Vb", la depressione convoglierà aria umida sul suo fianco orientale in direzione del centro Europa e, a causa di correnti da nord, verso il pendio nordalpino. Le precipitazioni intense seguono una fase di tempo piovoso con terreno già ben saturo.
Fra le Prealpi glaronesi e parte di quelle svittesi, sull'Alpstein fino alla valle del Reno sangallese, entro sabato a mezzogiorno sono attesi 70-100 mm di pioggia. Nel pomeriggio e nella serata di giovedì le precipitazioni saranno anche a carattere temporalesco, con conseguente distribuzione molto irregolare degli accumuli di pioggia, accumuli che localmente potranno già essere rilevanti. Dopo una breve fase più calma, venerdì le precipitazioni assumeranno un carattere più continuo e diffuso, per poi diminuire progressivamente sabato mattina. Il limite delle nevicate, inizialmente sui 2300 metri, potrà temporaneamente scendere fino a 1700 metri nella giornata di venerdì.
Sulle restanti regioni del versante nordalpino, così come sulle zone di pianura adiacenti, su parte dei Grigioni settentrionali sono attesi 50-80 mm di pioggia. Sull'Oberland bernese le precipitazioni cesseranno più rapidamente.
A seguito delle frequenti piogge delle scorse settimane, le portate della maggior parte dei fiumi a Nord delle Alpi superano la media. Si situano tuttavia ancora nel grado di pericolo 1 (pericolo nullo o debole).
Il livello del lago Bodanico è leggermente superiore alla media stagionale.
Le piogge previste fino a sabato causeranno un aumento, in parte anche marcato, dei livelli di torrenti e fiumi a Nord delle Alpi. Dato che i suoli sono già saturi e il limite delle nevicate è situato a 2000 metri circa, la maggior parte delle precipitazioni cadrà direttamente sotto forma di pioggia, aumentando ulteriormente il pericolo di piena.
Per tale ragione, per l’Aare a valle del lago di Thun, la Thur e il Reno tra il lago Bodanico e Basilea viene emanata un’allerta di grado 2 (pericolo moderato). I picchi di portata sono attesi tra venerdì sera e sabato mattina. Si prevedono aumenti marcati delle portate anche per la Sihl, la Limmat, l’Emme, la Piccola Emme e la Reuss. Non si esclude che questi fiumi possano raggiungere per breve tempo il grado di pericolo 2. Per i corsi d’acqua di piccole e medie dimensioni a Nord delle Alpi sono emanate allerte di piena regionali. Sussiste un pericolo di piena moderato per i laghi Bodanico e dei Quattro Cantoni.
| Stazione | Livello di pericolo | Massimo | Periodo massimo |
|---|---|---|---|
| Aare-Bern | 2 | 300 - 380 m³/s | 31.05.24, ore 12 - 01.06.24, ore 12 |
| Bodensee (Obersee) - Romanshorn | 2 | 396.5 - 396.8 m s. l. m. | 03.06.24, ore 00 - 04.06.24, ore 12 |
| Rhein-Basel | 2 | 2400 - 2800 m³/s | 31.05.24, ore 12 - 01.06.24, ore 12 |
| Thur-Andelfingen | 2 | 400 - 600 m³/s | 31.05.24, ore 12 - 01.06.24, ore 12 |
| Vierwaldstättersee - Luzern | 2 | 433.9 - 434.1 m s. l. m. | 03.06.24, ore 00 - 04.06.24, ore 12 |