| Processo | livello | Zone interessate | da | a |
|---|---|---|---|---|
| Piogge | 3 | Fürstenland, Hulftegg-Untertoggenburg, Schiers, St.Gallen-Rorschach, versante nordalpino centrale, versante nordalpino orientale | 30.05.24, ore 11 | 01.06.24, ore 11 |
| Piena | 3 | Thur, alto Reno | 31.05.24, ore 11 | 02.06.24, ore 11 |
| Piena | 2 | Lago dei Quattro Cantoni, Lago di Costanza, Lago di Walen, Lago di Zurigo | 30.05.24, ore 12 | 04.06.24, ore 12 |
| Piena | 2 | Aare a valle del lago di Thun, Limmat, Reuss, Sihl | 31.05.24, ore 11 | 02.06.24, ore 11 |
La regione alpina si trova sotto l'influsso di un sistema di bassa pressione situato sull'Italia settentrionale, il quale entro sabato transiterà sopra le Alpi orientali verso la Repubblica Ceca. Con correnti in rotazione da nord-est a nord-ovest, fino a sabato mattina aria umida raggiungerà la Svizzera causando una situazione di sbarramento sul versante nordalpino.
Tra il mattino presto di giovedì e venerdì mattina sul versante nordalpino orientale e in alcune zone del nord dei Grigioni sono caduti in modo esteso da 30 a 60 mm di pioggia, nelle Prealpi svittesi localmente fino a 70 mm. Nelle zone adiacenti le regioni allertate con un livello 3, i quantitativi finora misurati ammontano a 20-40 mm.
Le forti piogge continueranno anche nella giornata di venerdì. Nella notte su sabato, le precipitazioni si attenueranno gradualmente a partire da ovest e nella Svizzera orientale terminaranno sabato mattina.
Tra venerdì mattina e sabato mattina sul versante nordalpino orientale, in alcune regioni del nord dei Grigioni e dall'Untertoggenburg attraverso il Fürstenland fino a San Gallo sono attesi ulteriori 40-70 mm di precipitazioni. Sulle restanti regioni del versante nordalpino così come sull'Altopiano centrale e orientale sono attesi ancora da 20 a 50 mm. Il limite delle nevicate si situa venerdì mattina attorno a 1600 metri per poi salire a circa 2100 metri entro sabato mattina.
Le forti piogge cadute da giovedì causano un aumento delle portate dei corsi d’acqua a Nord delle Alpi. Diversi corsi d’acqua di piccole dimensioni hanno localmente raggiunto il grado di pericolo 2 (pericolo moderato), mentre quelli di grandi dimensioni si situano tuttora nel grado di pericolo 1 (pericolo nullo o debole), con livello in crescita. Anche i livelli dei laghi sono in aumento.
I livelli delle acque continueranno a salire a Nord delle Alpi a seguito delle piogge previste fino a sabato. Dato che i suoli sono già saturi e che il limite delle nevicate si situerà a 1800-2000 metri, la maggior parte delle precipitazioni cadrà direttamente sotto forma di pioggia, aumentando ulteriormente il pericolo di piena.
Tenuto conto delle previsioni più aggiornate, le allerte attive vengono mantenute con gli adeguamenti seguenti: per la Thur e il Reno tra il Lago Bodanico e Basilea sono ora emesse allerte di grado 3 (pericolo marcato). Le allerte di grado 2 vengono estese alla Sihl, alla Limmat, alla Reuss, alla Linth e ai laghi di Zurigo e Walen.
| Stazione | Livello di pericolo | Massimo | Periodo massimo |
|---|---|---|---|
| Aare-Murgenthal | 2 | 700 - 760 m³/s | 01.06.24, ore 00 - ore 15 |
| Bodensee (Obersee) - Romanshorn | 2 | 396.5 - 396.8 m s. l. m. | 03.06.24, ore 00 - 04.06.24, ore 12 |
| Lago di Walen | 2 | 420.3 - 420.7 m s. l. m. | 01.06.24, ore 11 - 04.06.24, ore 11 |
| Lago di Zurigo | 2 | 406.25 - 406.35 m s. l. m. | 01.06.24, ore 11 - 04.06.24, ore 11 |
| Limmat-Baden | 2 | 400 - 450 m³/s | 01.06.24, ore 00 - ore 21 |
| Reuss-Mellingen | 2 | 480 - 550 m³/s | 31.05.24, ore 21 - 01.06.24, ore 12 |
| Rhein-Basel | 3 | 3200 - 3600 m³/s | 01.06.24, ore 09 - ore 15 |
| Thur-Andelfingen | 3 | 650 - 800 m³/s | 01.06.24, ore 09 - ore 15 |
| Vierwaldstättersee - Luzern | 2 | 433.9 - 434.1 m s. l. m. | 03.06.24, ore 00 - 04.06.24, ore 12 |
I suoli in Ticino sono già saturi.
Sono previste ulteriori forti precipitazioni, per cui potrebbero verificarsi frane spontanee. La Svizzera centrale e orientale sono particolarmente colpite.