| Processo | livello | Zone interessate | da | a |
|---|---|---|---|---|
| Piena | 3 | alto Reno | 31.05.24, ore 11 | 04.06.24, ore 11 |
| Piena | 3 | Lago di Costanza | 02.06.24, ore 11 | 06.06.24, ore 11 |
| Piena | 2 | Lago dei Quattro Cantoni, Lago di Zurigo | 30.05.24, ore 11 | 04.06.24, ore 11 |
| Piena | 2 | Limmat, Reuss, Thur | 31.05.24, ore 11 | 04.06.24, ore 11 |
Il sistema di bassa pressione "Radha", all'origine delle abbondanti precipitazioni che hanno toccato negli scorsi giorni la Svizzera centrale ed orientale, si è lentamente spostato verso est, indebolendosi. Tra sabato mattina e domenica mattina le intense precipitazioni si sono gradualmente attenuate. Nelle ultime 24 ore sul versante nordalpino sono caduti da 1 a 5 mm di precipitazioni, mentre in alcune località del confine settentrionale della Svizzera da 5 a 12 mm. Il limite delle nevicate si è situato sui 2500 metri.
Domenica pomeriggio, per effetto di una zona di convergenza sulla Germania meridionale, le precipitazioni si intensificheranno nuovamente. Con correnti in quota da nord-nordest, nel corso del pomeriggio forti rovesci raggiungeranno anche la Svizzera. Tra domenica pomeriggio e lunedì pomeriggio sono quindi attesi ulteriori 25-50 mm di precipitazioni, in particolare sul versante nordalpino centrale e orientale e nelle vicine regioni dell'Altopiano. Localmente, a causa dell'aumento dell'attività convettiva, potrebbero cadere quantitativi fino a 70 mm. Il limite delle nevicate si situerà attorno a 2600 metri. Nella notte su martedì, una zona di alta pressione si estenderà dall'Atlantico verso l'Europa centrale, portando aria più secca verso la regione alpina. Pertanto non sono previste ulteriori precipitazioni significative.
Per ulteriori dettagli, far riferimento al bollettino meteo aggiornato sul sito di MeteoSvizzera: https://www.meteosvizzera.admin.ch/#tab=forecast-map
La diminuzione delle precipitazioni ha favorito il calo dei livelli di numerosi corsi d’acqua.
I livelli della Sihl, dell’Aare a valle del lago di Bienne e del lago di Walen si situano nel grado di pericolo 1 (pericolo nullo o debole). La relativa allerta può pertanto essere revocata.
Le allerte vigenti per la Thur e il Reno all’uscita dal lago Bodanico sono abbassate al grado di pericolo 2 (pericolo moderato).
Nel corso di sabato, i laghi di Zurigo e dei Quattro Cantoni si sono stabilizzati a un livello nel grado di pericolo 2, persistente anche per domenica, con leggera tendenza alla diminuzione.
Le nuove precipitazioni, associate a suoli già saturi, provocheranno un nuovo aumento delle portate, potenzialmente molto marcato nei corsi d’acqua di piccole e medie dimensioni. Un’allerta regionale viene di nuovo emessa per la Svizzera nord-orientale.
Il livello del Reno tra il lago Bodanico e Basilea salirà ancora lunedì e potrebbe raggiungere di nuovo il grado di pericolo 3, anche se le previsioni sono molto incerte in tal senso. L’allerta di grado 3 è pertanto mantenuta per il Reno tra il lago Bodanico e Basilea, dalla confluenza dell’Aare fino alla frontiera nazionale.
| Stazione | Livello di pericolo | Massimo | Periodo massimo |
|---|---|---|---|
| Aare-Untersiggenthal | 2 | 1330 - 1600 m³/s | 03.06.24, ore 21 - 04.06.24, ore 09 |
| Bodensee (Obersee) - Romanshorn | 3 | 396.5 - 396.8 m s. l. m. | 04.06.24, ore 18 - 06.06.24, ore 18 |
| Lago di Zurigo | 2 | 406.30 - 406.40 m s. l. m. | 03.06.24, ore 18 - 04.06.24, ore 18 |
| Limmat-Baden | 2 | 280 - 360 m³/s | 03.06.24, ore 10 - 04.06.24, ore 03 |
| Reuss-Mellingen | 2 | 430 - 530 m³/s | 03.06.24, ore 10 - ore 18 |
| Rhein-Basel | 3 | 2900 - 3400 m³/s | 03.06.24, ore 15 - ore 00 |
| Rhein-Rekingen | 2 | 1200 - 1450 m³/s | 03.06.24, ore 10 - ore 18 |
| Thur-Halden | 2 | 350 - 500 m³/s | 03.06.24, ore 03 - ore 18 |
| Vierwaldstättersee - Luzern | 2 | 434.05 - 434.20 m s. l. m. | 04.06.24, ore 09 - 05.06.24, ore 09 |
I suoli sono già saturi.
Frane spontanee sono pertanto possibili a seguito delle piogge e dei temporali previsti.