| Processo | livello | Zone interessate | da | a |
|---|---|---|---|---|
| Piena | 4 | Lago di Costanza | 04.06.24, ore 11 | 11.06.24, ore 11 |
| Piena | 3 | alto Reno | 04.06.24, ore 11 | 11.06.24, ore 11 |
| Piena | 2 | Lago dei Quattro Cantoni, Lago di Zurigo, Reuss | 30.05.24, ore 11 | 07.06.24, ore 11 |
La regione alpina si trova sempre in una corrente moderata da ovest-sudovest a tratti umida. Nelle ultime 24 ore si sono sviluppati rovesci e temporali isolati, soprattutto lungo le Prealpi e a sud della cresta alpina principale. Questi hanno portato 2-5 mm di pioggia, localmente fino a 15 mm (Simmental e Ticino meridionale). Sulle pianure dal nord delle Alpi il tempo è rimasto generalmente asciutto.
Nei prossimi giorni la situazione cambierà poco: da ovest-sudovest affluirà aria a tratti umida e instabile, che fino a venerdì determinerà un ciclo diurno della nuvolosità e della tendenza a rovesci.
Nella seconda metà di mercoledì sono attersi di nuovo alcuni rovesci o temporali isolati, soprattutto sul Giura e lungo le Prealpi. Giovedì e venerdì la tendenza a rovesci e temporali pomeridiani sarà più marcata, ancora una volta soprattutto in montagna e solo localmente in pianura.
Nel fine-settimana la Svizzera si troverà in prossimità di un limite di massa d'aria, che determinerà lo sviluppo di rovesci e temporali su entrambi i versanti alpini, con possibili accumuli abbondanti di 25-50 mm in poche ore. La localizzazione è ancora incerta. Sabato saranno possibili precipitazioni sostenute su tutto il nord delle alpi, domenica saranno toccati soprattutto il Sud, le Prealpi, la Svizzera orientale e le Alpi orientali.
Il livello del lago Bodanico ha continuato a salire e mercoledì mattina ha raggiunto il suo picco: il livello del lago inferiore si situa chiaramente nel grado di pericolo 4 (pericolo forte), mentre quello del lago superiore è 3 centimetri sotto la soglia al grado di pericolo 4. Anche le portate in uscita dal lago Bodanico hanno raggiunto il loro picco e, nel tratto fino alla confluenza con la Thur, presentano valori nel grado di pericolo 3 (pericolo marcato).
I laghi dei Quattro Cantoni e di Zurigo sono in calo da martedì. Il livello del Reno è diminuito ulteriormente. L’allerta emanata per il Reno dalla confluenza con la Thur fino a Basilea può essere revocata.
Il livello del lago Bodanico resterà praticamente invariato fino a giovedì, prima di iniziare a calare molto lentamente, a fronte di portate in entrata che stentano a diminuire a causa del crescente scioglimento delle nevi: il lago inferiore permarrà nel grado di pericolo 4 ancora per alcuni giorni, mentre il lago superiore si stabilizzerà per il momento a pochi centimetri dalla soglia al grado di pericolo 4. Tale grado di pericolo viene mantenuto poiché è possibile un ulteriore aumento dei livelli per l’inizio della prossima settimana.
I laghi dei Quattro Cantoni e di Zurigo continueranno a scendere anche nei prossimi giorni. Le allerte per il grado di pericolo 2 (pericolo moderato) restano in vigore al momento fino a venerdì. Lo stesso vale per la Reuss dal lago dei Quattro Cantoni alla confluenza con la Piccola Emme.
Secondo le previsioni attuali, i livelli torneranno ad aumentare a partire da domenica. Tuttavia, per il momento, non è ancora possibile determinare con sicurezza l’intensità delle precipitazioni. Considerato il fatto che le portate dei corsi d’acqua a Nord delle Alpi sono generalmente elevate e che i suoli sono saturi, anche piccole quantità di piogge possono causare un aumento marcato dei livelli.