| Processo | livello | Zone interessate | da | a |
|---|---|---|---|---|
| Piena | 4 | Lago di Costanza | 04.06.24, ore 11 | 11.06.24, ore 11 |
| Piena | 3 | alto Reno | 04.06.24, ore 11 | 11.06.24, ore 11 |
| Piena | 2 | Lago dei Quattro Cantoni, Lago di Zurigo, Reuss | 30.05.24, ore 11 | 11.06.24, ore 11 |
| Piena | 2 | Aare a valle del lago di Thun | 09.06.24, ore 11 | 11.06.24, ore 11 |
| Piena | 2 | Lago di Brienz, Lago di Thun, Lago di Walen | 09.06.24, ore 11 | 13.06.24, ore 11 |
| Piena | 2 | Aare dalla confluenza con la Reuss fino alla confluenza con il Reno, Arve, Emme, Kleine Emme, Limmat, Rodano, Sihl, Thur | 09.06.24, ore 11 | 11.06.24, ore 11 |
Aria instabile e umida affluisce oggi verso la Svizzera. Domenica una depressione in quota transiterà da ovest sopra la regione alpina favorendo l'ulteriore destabilizzazione della massa d'aria.
Oggi, sabato, nuovi rovesci e temporali interesseranno nuovamente anche le zone di pianura. In particolare sarà toccato il Giura e una fascia fra la regione di Basilea e il Lago di Costanza. In serata e nella notte intensi temporali potranno svilupparsi anche nelle regioni prealpine. Questi temporali si sposteranno rapidamente da ovest verso est, e di conseguenza, nonostante localmente potranno essere a tratti anche intensi, non genereranno accumuli consistenti.
Domenica sono attesi forti temporali diffusi che saranno generalmente più intensi rispetto a sabato. Localmente sono così possibili accumuli anche importanti in brevi periodi di tempo. Nella notte su lunedì, il transito di un fronte freddo porrà fine a questa fase caratterizzata da rovesci e temporali. Il limite delle nevicate domenica sarà attorno ai 3000 metri.
Il tempo instabile con precipitazioni ripetute si protrarrà anche nella prossima settimana. Le temperature scenderanno a circa 15-18 gradi, mentre l’umidità della massa d’aria in arrivo da ovest diminuirà e con esso il rischio di forti precipitazioni. Il limite delle nevicate scenderà a inizio della prossima settimana verso 2000 metri.
Rispetto a mercoledì, il livello delle acque del lago Bodanico non è praticamente più aumentato, attestandosi nella fascia del picco raggiunto. Il livello del lago inferiore del lago Bodanico resta ancora nettamente nel grado di pericolo 4, mentre quello del lago superiore solo di poco. La portata in uscita del lago Bodanico rimane stabilmente nel grado di pericolo 3. Rispetto a ieri, il livello del lago dei Quattro Cantoni non è diminuito ulteriormente e rimane nel grado di pericolo 2, come peraltro la sua portata in uscita. Per contro, il livello del lago di Zurigo tende ancora a calare e si situa attualmente 6 cm sotto la soglia del grado di pericolo 2. I laghi di Brienz, Thun e Walen si trovano attualmente nel grado di pericolo 1 (pericolo nullo o debole). Tuttavia, a seguito dell’aumento delle portate in entrata dovuto allo scioglimento della neve, in particolare il livello del lago di Brienz mostra da due giorni una lieve tendenza all’aumento. La portata in entrata del lago di Thun viene controllata da alcuni giorni e si trova ora 35 cm sotto la soglia del grado di pericolo 2.
Portate molto elevate si registrano attualmente anche in molti fiumi a valle dei laghi ai piedi delle Alpi, in particolare nell’Aare e nel Reno tra il lago Bodanico e Basilea.
Nei prossimi giorni il livello del lago Bodanico continuerà ad aumentare. Un primo picco è atteso nella prima metà della settimana, un secondo nei giorni successivi. Le allerte di grado 4 per il lago Bodanico sono mantenute. Nei prossimi giorni non si può tuttavia escludere un innalzamento del grado di pericolo per il lago inferiore. A seguito dell’aumento del livello del lago Bodanico, salirà anche la portata in uscita dal lago, ma probabilmente rimarrà nel grado di pericolo 3. In seguito alle precipitazioni, i livelli dei laghi per i quali vige un’allerta tenderanno ad aumentare da domenica. È possibile un passaggio temporaneo nel grado di pericolo 2 a inizio settimana. Di conseguenza, aumenteranno anche le portate in uscita dai laghi. Per questi livelli sono mantenute le allerte di grado 2. Le previsioni attuali indicano un aumento diffuso del livelli a partire da domenica. Rimane tuttavia ancora incertezza in merito ai quantitativi delle precipitazioni e alla loro distribuzione. Dal momento che le portate sono generalmente elevate in particolare a Nord delle Alpi, in caso di terreni saturi sono sufficienti anche esigue quantità di pioggia per determinare nuovamente forti aumenti. Nelle regioni interessate la situazione è inoltre inasprita dallo scioglimento della neve in montagna. Considerato l’aumento potenzialmente elevato delle portate, per la giornata di oggi è diramata un’allerta di grado 2 per altri fiumi. Lunedì non si possono escludere aumenti delle portate fino al grado di pericolo 3 in particolare nel Reno tra il lago Bodanico e Basilea.
| Stazione | Livello di pericolo | Massimo | Periodo massimo |
|---|---|---|---|
| Aare-Bern | 2 | 350 - 400 m³/s | 09.06.24, ore 18 - 10.06.24, ore 18 |
| Arve - Genève, Bout du Monde | 2 | 400 - 600 m³/s | 09.06.24, ore 18 - 10.06.24, ore 12 |
| Bodensee (Obersee) - Romanshorn | 4 | 397.2 - 397.3 m s. l. m. | 10.06.24, ore 12 - 12.06.24, ore 00 |
| Bodensee (Untersee) - Berlingen | 4 | 396.95 - 397.05 m s. l. m. | 11.06.24, ore 12 - 12.06.24, ore 12 |
| Emme-Wiler | 2 | 150 - 300 m³/s | 09.06.24, ore 18 - 10.06.24, ore 12 |
| Kleine Emme-Emmen | 2 | 200 - 400 m³/s | 09.06.24, ore 18 - 10.06.24, ore 12 |
| Lago di Brienz | 2 | 564.50 - 564.70 m s. l. m. | 10.06.24, ore 12 - 11.06.24, ore 12 |
| Lago di Thun | 2 | 557.85 - 558.1 m s. l. m. | 10.06.24, ore 12 - 11.06.24, ore 12 |
| Lago di Walen | 2 | 420.4 - 420.7 m s. l. m. | 10.06.24, ore 12 - 11.06.24, ore 12 |
| Limmat-Baden | 2 | 300 - 400 m³/s | 09.06.24, ore 18 - 10.06.24, ore 18 |
| Reuss-Mellingen | 2 | 450 - 600 m³/s | 09.06.24, ore 18 - 10.06.24, ore 18 |
| Rhein-Basel | 2 | 2700 - 3000 m³/s | 10.06.24, ore 08 - ore 18 |
| Rhein-Neuhausen | 3 | 930 - 950 m³/s | 11.06.24, ore 12 - 12.06.24, ore 12 |
| Rhein-Rekingen | 2 | 1200 - 1500 m³/s | 10.06.24, ore 06 - ore 18 |
| Rhone-Brig | 2 | 200 - 350 m³/s | 09.06.24, ore 15 - 10.06.24, ore 09 |
| Rhône-Porte du Scex | 2 | 600 - 800 m³/s | 09.06.24, ore 18 - 10.06.24, ore 18 |
| Sihl-Zürich | 2 | 80 - 150 m³/s | 09.06.24, ore 18 - 10.06.24, ore 12 |
| Thur-Halden | 2 | 350 - 550 m³/s | 09.06.24, ore 18 - 10.06.24, ore 12 |
I suoli sono già saturi.
Frane spontanee sono pertanto possibili a seguito delle piogge e dei temporali previsti.