| Processo | livello | Zone interessate | da | a |
|---|---|---|---|---|
| Piena | 4 | Lago di Costanza | 04.06.24, ore 11 | 11.06.24, ore 11 |
| Piena | 3 | alto Reno | 04.06.24, ore 11 | 11.06.24, ore 11 |
| Piena | 2 | Lago dei Quattro Cantoni, Lago di Zurigo, Reuss | 30.05.24, ore 11 | 11.06.24, ore 11 |
| Piena | 2 | Aare a valle del lago di Thun | 09.06.24, ore 11 | 11.06.24, ore 11 |
| Piena | 2 | Lago di Brienz, Lago di Thun, Lago di Walen | 09.06.24, ore 11 | 13.06.24, ore 11 |
| Piena | 2 | Aare dalla confluenza con la Reuss fino alla confluenza con il Reno, Arve, Emme, Kleine Emme, Limmat, Rodano, Sihl, Thur | 09.06.24, ore 11 | 11.06.24, ore 11 |
Al margine di una depressione d'alta quota sulla Francia meridionale, domenica una corrente da sudovest convoglia aria umida e instabile in direzione delle Alpi. Nella notte sul lunedì un fronte freddo in avvicinamento da nordovest raggiungerà la Svizzera. Dopo il passaggio del fronte le correnti roteranno a ovest e lunedì porteranno aria più fresca e meno umida verso il nord delle Alpi.
A nord delle Alpi e nel Vallese sono attesi domenica temporali estesi e localmente intensi, con possibili accumuli importanti di pioggia in breve tempo. Nel pomeriggio i primi forti temporali si svilupperanno lungo le Prealpi e nel Vallese, per spostarsi in seguito verso le regioni di pianura. Oltre alle forti intensità di pioggia sono possibili locali grandinate. Il passaggio del fronte freddo nella notte sul lunedì porrà fine alla fase più intensa dell'evento. Il limite delle nevicate calerà dai 3000 m di domenica ai 2600-2800 m di lunedì mattina.
Durante la prossima settimana continueranno le condizioni di instabilità, con tempo variabile e precipitazioni ripetute. Le temperature caleranno a valori massimi attorno ai 15-18 gradi, riducendo anche il contenuto di umidità e di conseguenza il rischio di precipitazioni abbondanti. Il limite delle nevicate calerà martedì fin verso i 2000 m.
Mercoledì saranno nuovamente possibili piogge più consistenti lungo le Prealpi e verso la Svizzera orientale.
Da mercoledì il livello del lago Bodanico è rimasto nella fascia del picco raggiunto. Da sabato pomeriggio il livello ha ripreso a salire. Sia il lago superiore del Lago Bodanico che quello inferiore si trovano nel grado di pericolo 4. La portata in uscita dal lago Bodanico ha registrato un lieve aumento a seguito dell’aumento del livello del lago e rimane nel grado di pericolo 3.
Il livello idrometrico del lago dei Quattro Cantoni è immutato da due giorni. Come la sua portata in uscita, si trova nel grado di pericolo 2. Rispetto a ieri, il livello del lago di Zurigo non è più calato e i situa attualmente 7 cm sotto la soglia del grado di pericolo 2. I livelli dei laghi di Brienz, Thun e Walen rimangono nel grado di pericolo 1. In seguito all’aumento delle portate in entrata, dovuto soprattutto allo scioglimento della neve, da tre giorni si segnala in particolare una lieve tendenza all’aumento del livello idrometrico del lago di Brienz. Da alcuni giorni il deflusso delle acque del lago di Thun viene controllato a titolo preventivo e si trova attualmente 37 cm sotto la soglia del grado di pericolo 2.
Aumenti significativi delle portate si registrano attualmente anche in molti fiumi a valle dei laghi ai piedi delle Alpi, in particolare nell’Aare e nel Reno tra il lago Bodanico e Basilea.
Nei prossimi giorni il livello del lago Bodanico continuerà ad aumentare e raggiungerà il suo picco presumibilmente martedì. Le allerte di grado 4 per il lago Bodanico rimangono in vigore. A seconda dell’andamento delle precipitazioni nei prossimi giorni, non si può tuttavia escludere il passaggio al grado superiore. Anche la portata in uscita dal lago Bodanico salirà a seguito dell’aumento del livello lago, ma resterà presumibilmente nel grado di pericolo 3.
A seguito delle precipitazioni previste e del conseguente aumento delle portate in entrata, i livelli idrometrici dei laghi per i quali è in vigore un’allerta tenderanno a salire. A inizio settimana è possibile un passaggio temporaneo al grado di pericolo 2. Di conseguenza aumenteranno anche le portate in uscita. Per questi livelli rimangono in vigore le allerte del grado di pericolo 2.
Le previsioni attuali indicano da domenica sera aumenti diffusi dei livelli. I quantitativi e le intensità delle precipitazioni come pure la loro distribuzione sono tuttavia ancora incerti. A seguito dei livelli idrometrici già elevati e del grado di saturazione dei terreni (propensione elevata al deflusso) sono sufficienti quantitativi di pioggia esigui per determinare nuovi aumenti significativi. Nelle regioni interessate la situazione è inoltre inasprita dallo scioglimento della neve in montagna.
Sussiste in particolare un potenziale di aumenti significativi dei livelli idrometrici dei fiumi per i quali vige attualmente un’allerta, ma anche per molti altri fiumi di piccole e medie dimensioni. Lunedì non si possono escludere aumenti delle portate fino al grado di pericolo 3 nel Reno tra il lago Bodanico e Basilea.
| Stazione | Livello di pericolo | Massimo | Periodo massimo |
|---|---|---|---|
| Aare-Bern | 2 | 350 - 400 m³/s | 09.06.24, ore 18 - 10.06.24, ore 15 |
| Arve - Genève, Bout du Monde | 2 | 300 - 600 m³/s | 09.06.24, ore 21 - 10.06.24, ore 12 |
| Bodensee (Obersee) - Romanshorn | 4 | 397.25 - 397.35 m s. l. m. | 10.06.24, ore 12 - 11.06.24, ore 12 |
| Bodensee (Untersee) - Berlingen | 4 | 397 - 397.05 m s. l. m. | 11.06.24, ore 12 - 12.06.24, ore 12 |
| Emme-Wiler | 2 | 150 - 300 m³/s | 09.06.24, ore 18 - 10.06.24, ore 12 |
| Kleine Emme-Emmen | 2 | 200 - 400 m³/s | 09.06.24, ore 18 - 10.06.24, ore 12 |
| Lago di Brienz | 2 | 564.55 - 564.75 m s. l. m. | 10.06.24, ore 12 - 11.06.24, ore 12 |
| Lago di Thun | 2 | 557.80 - 558.0 m s. l. m. | 10.06.24, ore 12 - 11.06.24, ore 12 |
| Lago di Walen | 2 | 420.4 - 420.7 m s. l. m. | 10.06.24, ore 18 - 11.06.24, ore 12 |
| Limmat-Baden | 2 | 300 - 400 m³/s | 10.06.24, ore 00 - ore 12 |
| Reuss-Mellingen | 2 | 500 - 600 m³/s | 09.06.24, ore 18 - 10.06.24, ore 12 |
| Rhein-Basel | 2 | 2800 - 3000 m³/s | 10.06.24, ore 06 - ore 15 |
| Rhein-Neuhausen | 3 | 950 - 970 m³/s | 11.06.24, ore 00 - ore 00 |
| Rhein-Rekingen | 2 | 1300 - 1500 m³/s | 10.06.24, ore 00 - ore 12 |
| Rhone-Brig | 2 | 200 - 300 m³/s | 09.06.24, ore 18 - 10.06.24, ore 09 |
| Rhône-Porte du Scex | 2 | 600 - 800 m³/s | 09.06.24, ore 21 - 10.06.24, ore 12 |
| Sihl-Zürich | 2 | 80 - 150 m³/s | 09.06.24, ore 18 - 10.06.24, ore 12 |
| Thur-Halden | 2 | 350 - 550 m³/s | 09.06.24, ore 18 - 10.06.24, ore 12 |
I terreni sono già saturi.
Da domenica pomeriggio sono previsti temporali e precipitazioni intense. In caso di precipitazioni di forte intensità, si possono verificare scivolamenti spontanei.