| Processo | livello | Zone interessate | da | a |
|---|---|---|---|---|
| Piena | 5 | Lago di Costanza | 11.06.24, ore 11 | 14.06.24, ore 11 |
| Piena | 3 | alto Reno | 04.06.24, ore 11 | 14.06.24, ore 11 |
| Piena | 2 | Lago dei Quattro Cantoni, Reuss | 30.05.24, ore 11 | 14.06.24, ore 11 |
Aria più fresca e secca fluisce da nord-est sul versante nordalpino, anche se oggi e soprattutto domani nei bassi strati permane un certa instabilità. La massa d'aria a sud delle Alpi resta invece umida e instabile, il che può portare allo sviluppo di forti temporali soprattutto sul Nord Italia, come già avvenuto negli scorsi giorni.
Oggi alcune deboli precipitazioni interesseranno le Alpi centrali e orientali, con un limite delle nevicate a 2000 metri. Nelle regioni nordoccidentali il soleggiamento sarà maggiore, per cui alcuni brevi ed isolati rovesci potranno svilupparsi nelle ore pomeridiane.
Mercoledì e giovedì nella regione alpina si prevede maggior soleggiamento. Nel pomeriggio grazie ad un marcato ciclo diurno, soprattutto in montagna si prevede lo sviluppo di cumuli, che localmente potrà essere seguito da isolati e deboli rovesci. In pianura sarà per contro prevalentemente soleggiato e asciutto. Gli accumuli di precipitazione previsti fino a giovedì sono scarsi (0-5 mm).
La prima metà della giornata di venerdì sarà caratterizzata da tempo stabile e soleggiato. Verso sera la nuvolosità sarà in graduale aumento da ovest, ma il tempo rimarrà probabilmente asciutto.
Aria umida raggiungerà nuovamente la regione alpina nel fine settimana, favorendo il possibile sviluppo di rovesci a tratti temporaleschi. Sull'insieme delle regioni i modelli di previsione simulano attualmente tra i 20 e i 40 mm di precipitazioni per l'intero fine settimana. Il limite delle nevicate sarà in rialzo a 3000 metri.
Da lunedì a mezzogiorno, il livello del lago Bodanico è salito di altri 4 centimetri, situandosi nel grado di pericolo 4 (pericolo forte) sia nel lago inferiore che in quello superiore. La portata in uscita dal lago presenta tuttora valori nel grado di pericolo 3 (pericolo marcato).
I livelli dei laghi dei Quattro Cantoni e di Zurigo hanno raggiunto il loro picco e si trovano attualmente nel grado di pericolo 2 (pericolo moderato), così come la portata della Reuss in uscita dal lago. Il livello del lago di Walen come pure le portate del Rodano e quelle dell’Aare a valle del lago di Thun si situano nel grado di pericolo 1 (pericolo nullo o debole).
Il livello del lago Bodanico raggiungerà il suo picco nei prossimi giorni e inizierà in seguito a calare lentamente. Probabilmente, il lago inferiore raggiungerà il grado di pericolo 5. Per il lago superiore viene mantenuta l’allerta di grado 4. Anche la portata in uscita dal lago Bodanico registrerà il suo picco nei prossimi giorni e comincerà in seguito un lento calo. Per tale ragione viene mantenuta l’allerta di grado 3.
Il livello del lago dei Quattro Cantoni e la portata della Reuss in uscita dal lago rimarranno nel grado di pericolo 2 presumibilmente ancora fino a giovedì, mentre il livello del lago di Zurigo scenderà al di sotto della fascia di pericolo 2 probabilmente entro mercoledì mattina.
L’allerta per il lago di Walen viene revocata poiché non si attende un ulteriore aumento del suo livello. Sono revocate anche le allerte per la Reuss a valle della confluenza con la Piccola Emme, il Rodano e l’Aare a valle del lago di Thun.
Nei prossimi giorni non sono previste precipitazioni rilevanti. La situazione di piena del lago Bodanico e quella idrologica in generale rimangono tuttavia tese a causa dei livelli elevati delle acque e dei suoli umidi.
| Stazione | Livello di pericolo | Massimo | Periodo massimo |
|---|---|---|---|
| Bodensee (Obersee) - Romanshorn | 4 | 397.32 - 397.35 m s. l. m. | 11.06.24, ore 16 - 12.06.24, ore 08 |
| Bodensee (Untersee) - Berlingen | 5 | 397.05 - 397.15 m s. l. m. | 12.06.24, ore 11 - 13.06.24, ore 11 |