Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Processo livello Zone interessate da a
Piena 4 Lago di Costanza 12.06.24, ore 11 24.06.24, ore 11
Piena 2 alto Reno 17.06.24, ore 11 24.06.24, ore 11

Meteo  (Aggiornato il: 19.06.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

La depressione centrata sul Portogallo fa affluire sulla Svizzera aria molto calda e ricca di polveri sahariane da sudovest. Un limite di massa d'aria si estende dalla Bretagna fino alla Polonia settentrionale passando per il Lussemburgo.

Oggi la regione del Lago Bodanico rimarrà probabilmente asciutta, anche se in serata aumenterà il rischio di rovesci temporaleschi.

Previsioni

Giovedì la depressione si sposterà sul Nord della Spagna e porterà aria più umida verso le Alpi. Sulle Alpi le correnti favoniche aumenteranno.

Nella Svizzera occidentale e al Sud delle Alpi, cadranno dai 5 ai 15 mm di pioggia. Soprattutto nel Giura e nel Ticino occidentale, gli accumuli potranno essere localmente più consistenti. Nella Svizzera orientale e settentrionale, così come in Engadina, i quantitativi saranno probabilmente ridotti.

Venerdì la depressione transiterà sul nostro Paese, accompagnata da un fronte freddo che farà affluire aria più fresca da nordovest. Sono quindi probabili intense precipitazioni causate da forti correnti meridionali. Le regioni alpine saranno localmente interessate anche da forti rovesci e temporali. La distribuzione e l'accumulo delle precipitazioni sono ancora incerti. Il Sud delle Alpi sarà maggiormente interessato, dove sono attesi da 30 a 50 mm di pioggia con punte localmente superiori. Al Nord delle Alpi sono attesi 15-30 mm, localmente anche 50. Il limite delle nevicate resta alto, attorno ai 3500 metri, in calo verso sera a 3000 metri.

Sabato sarà caratterizzato dal passaggio di una seconda depressione che si sposta dalla Francia verso il Mediterraneo. Dopo una pausa asciutta, le precipitazioni aumenteranno nuovamente nel corso della giornata, localmente anche forti. I modelli mostrano una forte variabilità a dipendenza della traiettoria della depressione. Generalmente sono attesi da 15 a 30 mm di piogge, localmente sono possibili anche 40-70 mm. Il limite delle nevicate resta intorno ai 3000 metri.

Corsi d'acqua e laghi  (Aggiornato il: 19.06.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

Nonostante l’afflusso di acqua di scioglimento, negli ultimi giorni i livelli del lago Bodanico hanno continuato a scendere. Mercoledì mattina, la parte superiore del lago registra un livello di circa 8 cm sotto la soglia del grado di pericolo 4 (pericolo forte) ; resta pertanto in vigore l’allerta di grado 3 (pericolo marcato). Il livello della parte inferiore si situa a circa 1 cm dalla soglia del grado di pericolo 4.

L’emissario del lago Bodanico ha continuato a scendere e si trova attualmente nella fascia superiore del grado di pericolo 2 (pericolo moderato).

Previsioni

I livelli del lago Bodanico tenderanno a scendere gradualmente fino a venerdì, per poi stabilizzarsi o risalire a causa delle precipitazioni previste. Il livello delle acque nella parte inferiore si situa sulla soglia tra i gradi di pericolo 3 e 4 e potrebbe tornare a salire. Resta quindi in vigore l’allerta di grado 4.

Anche l’emissario del lago Bodanico continuerà a scendere leggermente fino a venerdì. Potrebbe in seguito risalire e raggiungere il grado di pericolo 3 a partire da venerdì. Per il momento, viene mantenuta l’allerta di grado 2.

A seguito delle precipitazioni previste tra giovedì e domenica, i livelli dei laghi e dei corsi d’acqua sono destinati ad aumentare sensibilmente in tutte le regioni della Svizzera. È probabile che da domani, giovedì, vengano emanate delle allerte.