Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Processo livello Zone interessate da a
Piena 4 Lago di Costanza 12.06.24, ore 11 24.06.24, ore 11
Piena 3 Rodano 20.06.24, ore 11 22.06.24, ore 09
Piena 2 Inn, Reno alpino, Reuss, Ticino, alta Aare 17.06.24, ore 11 22.06.24, ore 11
Piena 2 Lago Lemano, Lago dei Quattro Cantoni, Lago di Brienz, Lago di Thun, Lago di Walen 20.06.24, ore 11 25.06.24, ore 11

Meteo  (Aggiornato il: 20.06.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

Un sistema di bassa pressione in quota particolarmente pronunciato e centrato sulla Spagna causerà delle correnti da sudovest sulle Alpi. Esse convogliano verso la Svizzera aria subtropicale umida e instabile, ricca di polveri sahariane.

Previsioni

Oggi, giovedì, sono previste precipitazioni con accumuli da 5 a 10 mm, soprattutto nella Svizzera occidentale e sul versante meridionale delle Alpi. Localmente, a causa delle precipitazioni a carattere temporalesco, potrebbero cadere fino a 20 mm.

Un fronte freddo attraverserà la Svizzera venerdì. Si prevede un'intensificazione delle precipitazioni a partire da sudovest, anche a carattere temporalesco. Sono previsti 40-60 mm nel Ticino settentrionale, 20-40 mm nelle Alpi e 5-25 mm nelle altre regioni. Per il versante nordalpino questo corrisponde a un'allerta di livello 2. Localmente potrebbero cadere anche 60-80 mm. Il limite delle nevicate si collocherà attorno ai 3500 metri per poi scendere verso i 3000 metri in serata.

Sabato, un'altra zona di bassa pressione si sposterà dalla Francia al Mediterraneo occidentale. Dopo una temporanea tregua, l'attività di precipitazioni sarà nuovamente più frequente nel corso della giornata. Localmente sono possibili forti precipitazioni. C'è ancora incertezza sulla distribuzione delle precipitazioni, ma sono possibili ulteriori 15-30 mm in modo esteso, localmente anche più. Il limite delle nevicate rimarrà situato sui 3000 metri.

Corsi d'acqua e laghi  (Aggiornato il: 20.06.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

I livelli del lago Bodanico si sono stabilizzati a un livello elevato nel grado di pericolo 3 (pericolo marcato). Per la parte superiore vige un’allerta di grado 3, per quella inferiore un’allerta di grado 4. L’emissario del lago Bodanico registra livelli nella fascia superiore del grado di pericolo 2 (pericolo moderato); vige un’allerta corrispondente.

A seguito delle piogge delle scorse settimane e dello scioglimento molto marcato della neve nelle Alpi, i livelli del Rodano, dell’Inn, dell’Aare e del Reno come pure del lago di Walen e del Lemano sono saliti.

Previsioni

I livelli del lago Bodanico torneranno a salire a partire da venerdì. Le allerte sono pertanto mantenute. Non è escluso che il livello del lago superiore raggiunga il grado 4.

Anche il livello dell’emissario del lago Bodanico salirà a partire da venerdì e potrebbe raggiungere il grado di pericolo 3 da sabato. Per il momento viene mantenuta l’allerta di grado 2.

Le precipitazioni attese da oggi fino al fine settimana potrebbero causare un aumento marcato dei livelli di laghi e corsi d’acqua in tutte le regioni della Svizzera. Un’allerta di grado 2 viene emanata per il Reno alpino (Domat/Ems e Diepoldsau), la Reuss a monte e a valle del lago dei Quattro Cantoni (Reuss-Seedorf e Reuss-Lucerna), l’Inn, l’Aare tra Ringgenberg e il lago di Bienne, il Ticino come pure per i laghi di Brienz, di Thun, dei Quattro Cantoni, di Walen e il Lemano.

Per il Rodano viene emanata un’allerta di grado 2 a Briga e di grado 3 nel tratto da Sion fino a Porte-de-Scex.

Stazione Livello di pericolo Massimo Periodo massimo
Aare-Bern 2 330 - 450  m³/s 22.06.24, ore 01 - 24.06.24, ore 09
Brienzersee - Ringgenberg 2 564.65 - 564.95  m s. l. m. 22.06.24, ore 12 - 24.06.24, ore 12
Inn-Martina 2 260 - 360  m³/s 21.06.24, ore 18 - 22.06.24, ore 18
Lac Léman - St - Prex 2 372.4 - 372.5  m s. l. m. 23.06.24, ore 01 - 24.06.24, ore 12
Reuss-Seedorf 2 280 - 380  m³/s 21.06.24, ore 12 - 22.06.24, ore 06
Rhein-Diepoldsau 2 1100 - 1600  m³/s 21.06.24, ore 20 - 22.06.24, ore 11
Rhône-Porte du Scex 3 700 - 1200  m³/s 21.06.24, ore 18 - 22.06.24, ore 12
Thunersee - Spiez 2 558.05 - 558.25  m s. l. m. 23.06.24, ore 01 - 24.06.24, ore 12
Ticino-Bellinzona 2 600 - 900  m³/s 21.06.24, ore 19 - 22.06.24, ore 05
Vierwaldstättersee - Luzern 2 434.1 - 434.3  m s. l. m. 23.06.24, ore 12 - 25.06.24, ore 11
Walensee - Murg 2 420.4 - 420.9  m s. l. m. 22.06.24, ore 12 - 24.06.24, ore 18