Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Processo livello Zone interessate da a
Piena 4 Lago di Costanza 12.06.24, ore 11 24.06.24, ore 11
Piena 3 Rodano 20.06.24, ore 11 22.06.24, ore 09
Piena 2 Canale della Linth, Inn, Reno alpino, Reuss, Ticino, alta Aare, alto Reno 17.06.24, ore 11 22.06.24, ore 11
Piena 2 Lago Lemano, Lago dei Quattro Cantoni, Lago di Brienz, Lago di Thun, Lago di Walen 20.06.24, ore 11 25.06.24, ore 11

Meteo  (Aggiornato il: 21.06.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

Venerdì una forte corrente da sud convoglierà inizialmente aria calda e umida verso la Svizzera. Nella seconda metà della giornata, legato ad un minimo barico con centro sulla Germania un fronte freddo raggiungerà la Svizzera da ovest. Dietro di esso, una corrente occidentale porterà aria temporaneamente meno calda e un po' più secca, prima della prossima perturbazione prevista per sabato pomeriggio. Domenica si formerà una zona di bassa pressione sul Golfo di Genova e una zona di alta pressione si estenderà dall'Atlantico all'Europa centrale.

Previsioni

Venerdì si verificheranno ripetuti rovesci o temporali. Nel complesso sono attesi da 40 a 60 mm di precipitazione in Ticino e localmente fino a 90 mm nel Ticino settentrionale. Lungo il versante nordalpino cadranno da 20 a 45 mm, soprattutto nel Canton Uri, Glarona e nei Grigioni con temporali che localmente faranno raggiungere accumuli a livello locale fino a 80 mm. Nelle altre regioni sono previsti da 5 a 25 mm. Il limite delle nevicate si situerà inizialmente sui 3400 metri e scenderà a circa 2800 metri in serata.

Le precipitazioni diminuiranno durante la notte su sabato. Nel corso della giornata di sabato, a partire da ovest è prevista la ripresa dei rovesci. Soprattutto sulle Alpi e a Sud delle Alpi si verificheranno ulteriori temporali. Le precipitazioni si concentreranno lungo il versante nordalpino centro-orientale con accumuli fino a 20-35 mm. Nel resto delle Alpi, sono previsti da 5 a 15 mm. Il limite delle nevicate si situerà intorno ai 2800 metri, per poi calare a circa 2300 metri in serata.

La previsione delle precipitazioni per domenica è ancora piuttosto incerta. Probabilmente esse saranno deboli lungo versante settentrionale delle Alpi. Sono possibili forti precipitazioni sulle Alpi e al Sud. Il limite delle nevicate sarà nuovamente in rialzo a 3000 metri.

Corsi d'acqua e laghi  (Aggiornato il: 21.06.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

I livelli delle acque del lago Bodanico rimangono costanti: per la parte superiore vige un’allerta di grado 3 (pericolo marcato), per quella inferiore un’allerta di grado 4 (pericolo forte), mentre l’emissario del lago registra livelli nella fascia di pericolo 2 (pericolo moderato).

A seguito delle precipitazioni delle scorse settimane e del forte scioglimento di neve negli ultimi giorni, le portate e i livelli delle acque del Rodano, dell’Inn, dell’Aare e del Reno come pure del Walensee e del lago Lemano sono già relativamente alti.

Previsioni

Le precipitazioni attese per oggi, venerdì, comporteranno un aumento in parte significativo delle portate di fiumi e torrenti nelle regioni alpine. I suoli sono già saturi e gran parte delle precipitazioni avrà ripercussioni sulle portate dei corsi d’acqua.

A seconda delle dimensioni del corpo idrico, i picchi di portata saranno raggiunti nella notte su sabato o poco più tardi. Dopo una cessazione delle piogge sabato mattina, la ripresa delle precipitazioni potrebbe portare a un nuovo marcato aumento delle portate nelle regioni colpite.

Le portate lungo il Rodano raggiungeranno probabilmente il grado di pericolo 3. È possibile un ulteriore aumento fino al grado di pericolo 4. La situazione sarà monitorata e, se necessario, i gradi di pericolo modificati di conseguenza.

Le portate dell’Inn, del Reno alpino, del Reno dal lago Bodanico a Basilea, della Reuss urana, della Reuss fino alla confluenza dell’Aare, dell’Aare a valle del lago di Thun e del Ticino raggiungeranno probabilmente il grado di pericolo 2.

I livelli dei laghi aumenteranno, con picchi previsti all’inizio della prossima settimana. Il lago Bodanico superiore potrebbe raggiungere nuovamente il grado di pericolo 4 nei prossimi giorni. I livelli dei laghi Walensee, dei Quattro Cantoni, di Brienz, di Thun e Lemano raggiungeranno probabilmente il grado di pericolo 2.

Per i corpi idrici di piccole e medie dimensioni sulle Alpi vige un’allerta regionale di piena.

Stazione Livello di pericolo Massimo Periodo massimo
Aare-Bern 2 330 - 450  m³/s 22.06.24, ore 01 - 24.06.24, ore 09
Brienzersee - Ringgenberg 2 564.65 - 564.95  m s. l. m. 22.06.24, ore 12 - 24.06.24, ore 12
Inn-Martina 2 340 - 390  m³/s 21.06.24, ore 18 - 22.06.24, ore 18
Lac Léman - St - Prex 2 372.4 - 372.5  m s. l. m. 23.06.24, ore 01 - 24.06.24, ore 12
Reuss-Mellingen 2 400 - 500  m³/s 22.06.24, ore 11 - 23.06.24, ore 11
Reuss-Seedorf 2 280 - 460  m³/s 21.06.24, ore 12 - 22.06.24, ore 06
Rhein-Basel 2 2350 - 2750  m³/s 23.06.24, ore 01 - 24.06.24, ore 01
Rhein-Diepoldsau 2 1100 - 1600  m³/s 21.06.24, ore 20 - 22.06.24, ore 11
Rhône-Porte du Scex 3 1100 - 1300  m³/s 21.06.24, ore 18 - 22.06.24, ore 12
Thunersee - Spiez 2 558.05 - 558.25  m s. l. m. 23.06.24, ore 01 - 24.06.24, ore 12
Ticino-Bellinzona 2 600 - 1100  m³/s 21.06.24, ore 19 - 22.06.24, ore 05
Vierwaldstättersee - Luzern 2 434.1 - 434.3  m s. l. m. 23.06.24, ore 12 - 25.06.24, ore 11
Walensee - Murg 2 420.25 - 420.65  m s. l. m. 22.06.24, ore 12 - 24.06.24, ore 18

Scivolamenti  (Aggiornato il: 21.06.2024, ore 11:51)

Situazione attuale

I suoli sono già saturi.

Previsioni

Sono attese ulteriori precipitazioni. In caso di precipitazioni abbondanti e intense e di temporali possono verificarsi frane. Le intensità maggiori sono previste sulle Alpi centrali, sui versanti centro-settentrionali delle Alpi e nelle aree circostanti, dove le traiettorie dei temporali risultano determinanti per l’innesco di frane.