| Processo | livello | Zone interessate | da | a |
|---|---|---|---|---|
| Piena | 4 | Lago di Costanza | 12.06.24, ore 11 | 24.06.24, ore 11 |
| Piena | 2 | Canale della Linth, Inn, Reno alpino, Reuss, alta Aare, alto Reno | 17.06.24, ore 11 | 22.06.24, ore 11 |
| Piena | 2 | Lago Lemano, Lago dei Quattro Cantoni, Lago di Brienz, Lago di Thun, Lago di Walen | 20.06.24, ore 11 | 25.06.24, ore 11 |
| Piena | 2 | Rodano | 22.06.24, ore 11 | 23.06.24, ore 11 |
Oggi sabato nel corso della giornata una depressione in quota si avvicinerà al nostro Paese dalla vicina Francia. Un fronte freddo ad essa legato attraverserà la Svizzera da ovest verso est nella seconda parte della giornata. Nei giorni seguenti il nostro Paese si troverà al margine meridionale di un anticiclone posizionato sulla Danimarca, e aria più secca affluirà verso la Svizzera nordalpina, sotto forma di debole bise. Tuttavia, le Alpi e il Sud resteranno sotto l'influsso della depressione in quota, che si troverà tra la Corsica e le Alpi occidentali, in una massa d'aria più umida e instabile.
Nel corso della giornata di sabato si prevedono ulteriori rovesci in estensione a partire da ovest, nelle Alpi e al Sud anche a carattere di temporale. Le regioni più toccate saranno comprese tra il versante nordalpino centrale e orientale, così come parte del Canton Grigioni con 25-40 mm, localmente fino a 50. Trattandosi di precipitazioni a carattere convettivo, la maggior parte degli accumuli è prevista in un intervallo di 6-12 ore. Nelle restanti regioni si prevedono da 10 a 25 mm. Il limite delle nevicate in giornata sarà situato sui 2700 metri, verso sera in calo a 2400 metri.
Domenica a nord delle Alpi si prevedono esigue precipitazioni. Nelle Alpi e al Sud i quantitativi previsti sono ancora piuttosto incerti. Soprattutto nelle Alpi orientali sono possibili ulteriori 20-40 mm, con un limite delle nevicate in rialzo a 3000 metri.
Lunedì e martedì le giornate saranno caratterizzate dal ciclo diurno della nuvolosità e dei rovesci, con rovesci o temporali pomeridiani a livello locale, specie in montagna. Non sono da prevedersi precipitazioni estese.
Le precipitazioni, in parte molto forti, che hanno caratterizzato la giornata di venerdì hanno portato, soprattutto nei Grigioni, nel Vallese e nella Svizzera centrale, a un aumento considerevole delle portate. Nel caso di alcuni piccoli corsi d’acqua sono state registrate portate molto elevate.
Per un breve momento, il Rodano e il tratto superiore del Reno alpino hanno raggiunto rispettivamente il grado di pericolo 4 (pericolo forte) e il grado di pericolo 3 (pericolo marcato). A Diepoldsau, prima della confluenza del lago Bodanico, è stato invece raggiunto il grado di pericolo 2 (pericolo moderato), così come nel caso delle portate della Reuss urana e del Ticino.
Grazie alla tregua temporanea concessa sabato sera dal maltempo, i livelli di molti fiumi sono tornati a scendere.
I livelli del lago Bodanico rientrano invece nuovamente nella fascia di pericolo 4; quelli del lago di Brienz e del lago Lemano nella fascia di pericolo 2.
In molti luoghi, i suoli sono già saturi. Ciò significa che le precipitazioni previste per il resto della giornata di sabato porteranno a un nuovo aumento delle portate nelle regioni interessate. Sul Rodano, sulla Reuss urana e sul Reno alpino non si può escludere un ritorno al grado di pericolo 2. Le allerte sono mantenute.
I livelli dei laghi e le portate della Reuss a monte della confluenza dell’Aare, dell’Aare a monte del lago di Bienne e dell’Alto Reno continueranno ad aumentare.
| Stazione | Livello di pericolo | Massimo | Periodo massimo |
|---|---|---|---|
| Aare-Bern | 2 | 330 - 380 m³/s | 22.06.24, ore 21 - 23.06.24, ore 15 |
| Bodensee (Obersee) - Romanshorn | 4 | 397.25 - 397.35 m s. l. m. | 23.06.24, ore 00 - 25.06.24, ore 00 |
| Bodensee (Untersee) - Berlingen | 4 | 396.9 - 397.0 m s. l. m. | 23.06.24, ore 12 - 25.06.24, ore 12 |
| Brienzersee - Ringgenberg | 2 | 564.65 - 564.95 m s. l. m. | 22.06.24, ore 12 - 24.06.24, ore 12 |
| Inn-Martina | 2 | 250 - 300 m³/s | 22.06.24, ore 03 - 23.06.24, ore 21 |
| Lac Léman - St - Prex | 2 | 372.4 - 372.45 m s. l. m. | 22.06.24, ore 21 - 24.06.24, ore 03 |
| Reuss-Mellingen | 2 | 380 - 500 m³/s | 22.06.24, ore 21 - 23.06.24, ore 12 |
| Reuss-Seedorf | 2 | 250 - 300 m³/s | 22.06.24, ore 15 - ore 00 |
| Rhein-Basel | 2 | 2300 - 2600 m³/s | 23.06.24, ore 00 - ore 00 |
| Rhein-Diepoldsau | 2 | 900 - 1350 m³/s | 23.06.24, ore 00 - ore 11 |
| Rhône-Branson | 3 | 400 - 550 m³/s | 23.06.24, ore 00 - ore 11 |
| Vierwaldstättersee - Luzern | 2 | 434.05 - 434.15 m s. l. m. | 23.06.24, ore 12 - 25.06.24, ore 12 |
I suoli sono già saturi.
Sono attese ulteriori precipitazioni. In caso di precipitazioni intense possono verificarsi frane. Le traiettorie di precipitazioni di tale portata e dei temporali risultano determinanti per l’innesco di frane e colate detritiche.