Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Processo livello Zone interessate da a
Piena 4 Lago di Costanza 12.06.24, ore 11 24.06.24, ore 11
Piena 2 Canale della Linth, Inn, alto Reno 17.06.24, ore 11 22.06.24, ore 11
Piena 2 Lago Lemano, Lago dei Quattro Cantoni, Lago di Brienz, Lago di Walen 20.06.24, ore 11 25.06.24, ore 11

Meteo  (Aggiornato il: 23.06.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

Nel periodo da sabato mattina a domenica mattina sul versante nordalpino, nel nord e centro dei Grigioni, in Mesolcina, Bregaglia e Poschiavo, così come in alcune zone del nord del Ticino sono caduti da 15 a 25 mm di precipitazioni, localmente fino a 30 mm. Il limite delle nevicate è sceso gradualmente a 2200 - 2500 metri.

Previsioni

Domenica a nord delle Alpi le condizioni saranno prevalentemente asciutte. Nelle Alpi e sul versante sudalpino sono attese precipitazioni da 5 a 10 mm, localmente fino a 20 mm nelle Alpi sudorientali. Il limite delle nevicate tornerà a salire fn verso i 3000 metri. Lunedì e martedì le giornate saranno caratterizzate dal ciclo diurno della nuvolosità e dei rovesci con temporali pomeridiani a livello locale, soprattutto in montagna. Non sono da prevedersi precipitazioni estese.

Corsi d'acqua e laghi  (Aggiornato il: 23.06.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

Le precipitazioni di sabato hanno determinato un nuovo aumento delle portate, in alcuni casi fino al grado di pericolo 2. A seguire, complice la diminuzione delle precipitazioni, le portate sono tornate a calare in quasi tutti i corsi d’acqua.

Le allerte sul Rodano, sull’Aare tra il lago di Thun e il lago di Bienne, sulla Reuss urana, sulla Reuss fino alla confluenza dell’Aare e sul Reno alpino possono essere revocate.

Le portate dell’Alto Reno e i livelli dei laghi non hanno ancora raggiunto il loro picco: il livello del lago Bodanico rientra nel grado di pericolo 4 (pericolo forte), il rispettivo deflusso nel grado di pericolo 3 (pericolo marcato) e i livelli del lago dei Quattro Cantoni, del lago di Brienz e del lago Lemano nel grado di pericolo 2 (pericolo moderato), mentre il livello del Walensee si colloca al momento al di sotto del grado di pericolo 2.

Previsioni

I livelli dei laghi e i rispettivi deflussi raggiungeranno il loro picco entro l’inizio della settimana, per poi tornare lentamente a calare. A differenza di quanto previsto per il lago di Thun, per il quale l’allerta è revocata, il livello del Walensee potrebbe raggiungere ancora il grado di pericolo 2.

Stesso dicasi, in ragione dello scioglimento della neve e delle precipitazioni, per la portata dell’Inn, per cui l’allerta è dunque invece mantenuta.

Stazione Livello di pericolo Massimo Periodo massimo
Bodensee (Obersee) - Romanshorn 4 397.25 - 397.30  m s. l. m. 23.06.24, ore 00 - 25.06.24, ore 00
Bodensee (Untersee) - Berlingen 4 396.93 - 396.97  m s. l. m. 23.06.24, ore 12 - 25.06.24, ore 12
Brienzersee - Ringgenberg 2 564.78 - 564.85  m s. l. m. 23.06.24, ore 09 - 24.06.24, ore 12
Lac Léman - St - Prex 2 372.42 - 372.45  m s. l. m. 23.06.24, ore 09 - 24.06.24, ore 03
Rhein-Basel 2 2400 - 2550  m³/s 23.06.24, ore 09 - ore 18
Vierwaldstättersee - Luzern 2 434.0 - 434.05  m s. l. m. 23.06.24, ore 12 - 24.06.24, ore 12

Scivolamenti  (Aggiornato il: 23.06.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

I suoli sono ancora umidi.

Previsioni

Sono attese ulteriori precipitazioni. Nonostante la loro ridotta intensità, in regioni instabili non è possibile escludere l’innesco di frane.