Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Processo livello Zone interessate da a
Piena 4 Lago di Costanza 12.06.24, ore 11 28.06.24, ore 11
Piena 3 Rhein-Neuhausen 23.06.24, ore 11 28.06.24, ore 11
Piena 2 Lago Lemano, Lago dei Quattro Cantoni 20.06.24, ore 11 01.07.24, ore 11
Piena 2 Reuss-Luzern 20.06.24, ore 11 01.07.24, ore 11

Meteo  (Aggiornato il: 26.06.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

Una depressione centrata sul Norditalia fa affluire oggi, mercoledì, aria calda a tratti umida e instabile verso la regione alpina. Con una debole corrente da nord-est, il potenziale per temporali localmente forti rimane piuttosto alto, soprattutto nel Giura e nelle Prealpi. Già martedì questa massa d'aria ha causato temporali localmente intensi, che hanno portato precipitazioni da 20 a 50 e localmente da 60 a 80 mm in un breve periodo di tempo nel Giura e nelle Prealpi, e persino 130 mm in alcune località del Giura.

Previsioni

A causa della situazione illustrata sopra, mercoledì sono nuovamente attesi temporali nel Giura e nelle Prealpi con accumuli da 20 a 40 mm, localmente fino a 60. In alcuni casi questi accumuli possono verificarsi nell'arco di 2 o 3 ore. In serata la situazione temporalesca tornerà a calmarsi. Giovedì la depressione si sposerà verso est. Le correnti in quota sulle Alpi ruoteranno a nord-ovest, stabilizzando temporaneamente la massa d'aria. Nel corso della giornata potranno verificarsi rovesci isolati, soprattutto nel Giura e nelle Prealpi, con precipitazioni che localmente rimarranno al di sotto dei 20 mm. Venerdì sarà probabilmente la giornata più stabile, con solo una leggera tendenza ai rovesci.  Sabato, depressione in quota si sposterà dalla Spagna verso la Francia meridionale. Questo causerà un afflusso di aria calda di nuovo umida e instabile sulla regione alpina da sudovest. Nella seconda metà della giornata sono attesi forti rovesci e temporali, soprattutto in Romandia e sulle Alpi.

Corsi d'acqua e laghi  (Aggiornato il: 26.06.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

Dall’inizio della settimana, i livelli della maggior parte dei principali corsi d’acqua sono rimasti elevati a causa delle nuove precipitazioni temporalesche e dei suoli saturi. Il lago Bodanico è sceso leggermente da lunedì, ma rimane ancora nel grado di pericolo 4 (pericolo forte). A Neuhausen la portata in uscita dal lago Bodanico registra valori nel grado di pericolo 3 (pericolo marcato), con una leggera tendenza alla diminuzione. Per quanto riguarda il lago Lemano, il livello è stabile e mercoledì mattina era di 5 cm sopra la soglia del grado di pericolo 2 (pericolo moderato), per cui l’allerta viene mantenuta. Ieri, martedì, il livello del lago dei Quattro Cantoni è tornato sotto la soglia del grado di pericolo 2. Tuttavia, è stato deciso di non revocare l’allerta per questo lago e per il suo emissario a Lucerna a causa delle nuove precipitazioni previste per il fine settimana. Ciononostante, le precipitazioni non dovrebbero causare un aumento sostanziale del livello del lago di Brienz; pertanto, l'allerta per l’Aare a Ringgenberg è revocata.

Nel Vallese, nel Giura e nelle Prealpi, le allerte regionali rimangono in vigore fino a giovedì sera.

Previsioni

Nei prossimi giorni i livelli delle acque rimarranno alti a causa dei passaggi temporaleschi. Il parziale miglioramento della situazione previsto per giovedì e venerdì offrirà una breve tregua, ma non sarà sufficiente a far scendere i livelli. Le temperature molto elevate fino a sabato causeranno un forte scioglimento della neve in alta quota. Nelle valli alpine si registrerà un aumento delle portate.

Scivolamenti  (Aggiornato il: 26.06.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

I suoli sono ancora bagnati.

Previsioni

Sono ancora previsti temporali locali e forti precipitazioni. In caso di precipitazioni di forte intensità, localmente possono verificarsi scivolamenti. A essere determinanti per l’innesco di scivolamenti sono le traiettorie dei temporali.