Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Processo livello Zone interessate da a
Piena 4 Lago di Costanza 12.06.24, ore 11 01.07.24, ore 11
Temporali 4 Giura, Regione del Lemano 29.06.24, ore 14 30.06.24, ore 03
Piena 3 Rhein-Neuhausen 23.06.24, ore 11 01.07.24, ore 11
Piena 3 Rodano 29.06.24, ore 11 01.07.24, ore 11
Temporali 3 Sud delle Alpi 29.06.24, ore 15 30.06.24, ore 06
Temporali 3 versante nordalpino centrale, versante nordalpino orientale 29.06.24, ore 18 30.06.24, ore 06
Piena 2 Lago Lemano, Lago dei Quattro Cantoni 20.06.24, ore 11 01.07.24, ore 11
Piena 2 Reuss-Luzern 20.06.24, ore 11 01.07.24, ore 11
Piena 2 Aare tra lago di Brienz e lago di Thun, Canale della Linth, Inn, Lago di Brienz, Lago di Walen, Maggia, Reno alpino, Reuss di Uri, Ticino 29.06.24, ore 11 01.07.24, ore 11

Meteo  (Aggiornato il: 28.06.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

Giovedì e nella notte sul venerdì, temporali isolati si sono spostati dalla Svizzera nordoccidentale a quella orientale e hanno portato da 5 a 15 mm di pioggia, nel Toggenburgo e nella Valle del Reno localmente fino a 35 mm.

Un flusso da ovest-sudovest porterà verso la Svizzera aria molto calda, umida e instabile. Venerdì, tuttavia, un debole influsso anticiclonico garantirà condizioni un po' meno instabili. Sabato la corrente girerà a sud-sudovest e una depressione si sposterà dalla Francia alla Germania meridionale, attraversando la Svizzera. Ciò attiverà l'aria calda, umida e instabile e si potranno sviluppare forti temporali. Sulle Alpi si formerà un gradiente di favonio da sud e il flusso meridionale porterà anche un po' di polvere sahariana sull'Europa centrale: due fattori che rendono meno certe le previsioni di temporali per sabato.

Previsioni

Venerdì in Svizzera arriverà aria molto calda, con l'isoterma di zero gradi tra i 4000 e i 4300 metri. Alcuni rovesci o temporali locali sono attesi solo sul Giura e sulle Alpi, per il resto il tempo resterà probabilmente asciutto.

Sabato, il potenziale di temporali aumenterà dal primo pomeriggio, inizialmente sulla Svizzera occidentale e sul versante settentrionale delle Alpi, ad eccezione delle regioni del versante centrale e orientale delle Alpi, dove l'attività temporalesca inizierà solo in serata. È possibile che si verifichino forti temporali con grandine, piogge intense e forti raffiche di vento. Il potenziale di grandine è maggiore nel Basso Vallese, nella regione del Lemano e nel Giura. Verso est, occorre prestare particolare attenzione alle forti raffiche di vento, che potrebbero raggiungere gli 80-120 km/h anche lontano dai temporali. Probabilmente in una seconda fase, in serata e nella notte sulla domenica, si verificheranno altri forti temporali, in misura crescente anche sul versante meridionale delle Alpi e nelle Alpi centrali e orientali, ad eccezione delle regioni più orientali e dell'Engadina. L'elemento dominante in queste regioni saranno le forti precipitazioni, con 30-60 mm di pioggia che cadranno in un breve lasso di tempo; quantitivi anche maggiori sono possibili soprattutto nel Ticino settentrionale. Per questo motivo è stata emessa una preallerta di livello 4 per possibili temporali forti per le regioni della Svizzera occidentale e del Giura, mentre una preallerta di livello 3 per possibili temporali forti si applica alle altre regioni ad eccezione delle Alpi più orientali.

Il tempo si calmerà lentamente solo verso domenica mattina e si prevedono ancora rovesci e temporali, con 20-30 mm possibili sull'Altopiano centrale e 30-40 mm sul versante settentrionale delle Alpi. Tuttavia, l'intensità dei rovesci e dei temporali diminuirà notevolmente.

Corsi d'acqua e laghi  (Aggiornato il: 28.06.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

Il livello delle acque del lago Bodanico rimane stabilmente elevato. Permane l’allerta di grado 4 (pericolo forte). Il Reno a valle del lago Bodanico si situa nel grado di pericolo 3 (pericolo marcato). Le allerte vengono mantenute.

Il livello delle acque del lago Lemano e la portata della Reuss a Lucerna si situano nel grado di pericolo 2 (pericolo moderato). Il livello delle acque del lago dei Quattro Cantoni si trova al momento nel grado di pericolo 1 (pericolo nullo o debole).

Previsioni

Per sabato pomeriggio e nella notte su domenica sono attesi temporali e precipitazioni abbondanti soprattutto nella Svizzera occidentale, nel Vallese meridionale, in Ticino, nella Svizzera centrale, nell’Alto Vallese e nella Surselva. Le precipitazioni, associate a ai suoli umidi e al forte scioglimento della neve sulle Alpi, causeranno un aumento marcato delle portate nelle zone interessate soprattutto a partire da sabato notte.

Pertanto, viene diramata un’allerta di grado 3 per il Rodano a monte del lago Lemano.

Per il Reno alpino, l’Inn, l’Aare presso Ringgenberg, la Reuss urana, il Ticino, la Maggia, la Linth, il lago di Brienz e il Walensee viene diramata un’allerta di grado 2.

Stazione Livello di pericolo Massimo Periodo massimo
Aare-Ringgenberg 2 160 - 180  m³/s 01.07.24, ore 00 - ore 11
Bodensee (Obersee) - Romanshorn 4 397.25 - 397.35  m s. l. m. 01.07.24, ore 00 - ore 11
Bodensee (Untersee) - Berlingen 4 396.92 - 397.0  m s. l. m. 01.07.24, ore 00 - ore 11
Inn-Martina 2 260 - 330  m³/s 01.07.24, ore 00 - ore 11
Lago di Brienz 2 564.6 - 564.7  m s. l. m. 01.07.24, ore 00 - ore 11
Lago di Walen 2 420.5 - 420.8  m³/s 01.07.24, ore 00 - ore 11
Linth-Weesen 2 140 - 180  m³/s 01.07.24, ore 00 - ore 11
Maggia-Locarno 2 400 - 900  m³/s 30.06.24, ore 00 - ore 12
Reuss-Seedorf 2 350 - 550  m³/s 30.06.24, ore 00 - ore 12
Rhein-Diepoldsau 2 1100 - 1600  m³/s 30.06.24, ore 00 - ore 18
Rhein-Neuhausen 3 910 - 960  m³/s 01.07.24, ore 00 - ore 11
Rhone-Brig 3 300 - 480  m³/s 30.06.24, ore 00 - ore 18
Rhône-Porte du Scex 3 600 - 1100  m³/s 30.06.24, ore 06 - ore 23
Ticino-Bellinzona 2 600 - 1200  m³/s 30.06.24, ore 00 - ore 12

Scivolamenti  (Aggiornato il: 28.06.2024, ore 11:39)

Situazione attuale

I suoli sono ancora umidi.

Previsioni

Sabato sono attesi temporali e forti precipitazioni. In caso di precipitazioni di elevata intensità sono da attendersi scivolamenti locali, determinati dalle traiettorie dei temporali.