| Processo | livello | Zone interessate | da | a |
|---|---|---|---|---|
| Temporali | 4 | Regione di Rheinwald | - | - |
| Piena | 4 | Lago di Costanza | 12.06.24, ore 11 | 01.07.24, ore 11 |
| Piena | 4 | Rodano | 29.06.24, ore 11 | 01.07.24, ore 11 |
| Temporali | 4 | Giura, Regione del Lemano | 29.06.24, ore 14 | 30.06.24, ore 03 |
| Temporali | 4 | Sud delle Alpi | 29.06.24, ore 14 | 30.06.24, ore 03 |
| Piena | 3 | Rhein-Neuhausen | 23.06.24, ore 11 | 01.07.24, ore 11 |
| Temporali | 3 | versante nordalpino centrale, versante nordalpino orientale | 29.06.24, ore 18 | 30.06.24, ore 06 |
| Piena | 2 | Lago Lemano, Lago dei Quattro Cantoni | 20.06.24, ore 11 | 01.07.24, ore 11 |
| Piena | 2 | Reuss-Luzern | 20.06.24, ore 11 | 01.07.24, ore 11 |
| Piena | 2 | Aare tra lago di Brienz e lago di Thun, Canale della Linth, Inn, Lago di Brienz, Lago di Walen, Maggia, Reno alpino, Reuss di Uri, Ticino | 29.06.24, ore 11 | 01.07.24, ore 11 |
Venerdì si sono sviluppati diversi temporali lungo il Giura, alle pendici meridionali del Giura e nella Svizzera centrale. Questi hanno portato localmente grandine di grandi dimensioni e precipitazioni da 20 a 60 mm. Nelle altre regioni il tempo è rimasto prevalentemente asciutto.
Oggi, sabato, un sistema di bassa pressione si sposterà dalla Francia alla Germania meridionale. Davanti ad esso, aria molto calda, umida e instabile raggiungerà le Alpi da sud. In aggiunta, il vento in quota si intensificherà notevolmente variando anche di direzione, il che favorirà lo sviluppo di forti temporali. Allo stesso tempo, però, la depressione attiverà una corrente favonica nelle valli nordalpine. Questo farà sì che la massa d'aria si secchi nelle regioni interessate dal favonio e nelle regioni limitrofe a nord, il che tenderà a sopprimere lo sviluppo di forti temporali. L'interazione di questi fattori di intensificazione e indebolimento aggiunge una maggiore incertezza nelle previsioni dei temporali.
Oggi, sabato, il potenziale di temporali aumenterà dapprima in Ticino e dal pomeriggio sempre più dalla metà occidentale del Paese fino alla Surselva. Nelle regioni più a est, l'attività maggiore è prevista in serata. È possibile che si verifichino forti temporali con grandine, piogge intense e raffiche tempestose. Il potenziale grandinigeno è maggiore nel Basso Vallese, nella regione del Lago di Ginevra e nel Giura. Verso est, occorre prestare particolare attenzione alle forti raffiche di vento, che possono raggiungere i 70-100 km/h anche relativamente lontano dalle celle temporalesche. Dalle Alpi vallesane al versante meridionale delle Alpi e alle zone occidentali dei Grigioni, gli effetti delle forti piogge saranno probabilmente l'elemento dominante. In queste regioni potrebbero cadere dai 30 ai 60 mm di pioggia in un breve lasso di tempo, in alcuni punti anche molto di più, soprattutto nel Ticino settentrionale e nel Tujetsch.
Sulla base di queste previsioni, è stata emessa un'allerta di livello 4 per possibili temporali forti per le regioni del Giura, del Vallese e delle Alpi ticinesi fino alla Surselva, mentre un'allerta di livello 3 per possibili temporali forti si applica alle restanti regioni ad eccezione delle Alpi più orientali.
La situazione si calmerà verso domenica mattina, ma sono ancora attesi rovesci e temporali isolati, anche se la loro intensità diminuirà notevolmente.
Per il lago Bodanico vige il grado di pericolo 4 (pericolo forte), mentre per il Reno a valle del lago Bodanico il grado pericolo 3 (pericolo marcato). Sia i livelli delle acque che le portate registrano livelli stabilmente elevati.
Il lago Lemano registra valori nel grado di pericolo 2 (pericolo moderato). La portata della Reuss a Lucerna è diminuita e attualmente si trova al limite inferiore del grado di pericolo 2 (pericolo moderato). Anche il livello delle acque del lago dei Quattro Cantoni è sceso e attualmente si trova nel grado di pericolo 1 (pericolo debole).
Per sabato pomeriggio e la notte su domenica sono previste precipitazioni intense e temporali, in particolare nella Svizzera occidentale, nel Vallese meridionale come pure in Ticino, nella Svizzera centrale, nell’Alto Vallese e nella Surselva. Le precipitazioni, associate a terreni umidi e al forte scioglimento della neve nelle Alpi, causeranno un marcato aumento delle portate nelle zone interessate a partire da sabato notte.
Le incertezze relative alle quantità e alla distribuzione spaziale delle precipitazioni, e di conseguenza anche nelle previsioni delle portate, sono elevate.
Per le stazioni di Domat/Ems (Reno alpino), Seedorf (Reuss urana) e Pollegio (Ticino) vige attualmente un’allerta di grado 2. Non può tuttavia essere escluso un aumento delle portate al grado di pericolo 3. L'evoluzione è monitorata e i livelli di pericolo saranno, se del caso, adeguati.
L’allerta per il Rodano a monte del lago Lemano passa al grado 4.
| Stazione | Livello di pericolo | Massimo | Periodo massimo |
|---|---|---|---|
| Aare-Ringgenberg | 2 | 160 - 180 m³/s | 01.07.24, ore 00 - ore 11 |
| Bodensee (Obersee) - Romanshorn | 4 | 397.25 - 397.35 m s. l. m. | 01.07.24, ore 00 - ore 11 |
| Bodensee (Untersee) - Berlingen | 4 | 396.92 - 397.0 m s. l. m. | 01.07.24, ore 00 - ore 11 |
| Inn-Martina | 2 | 290 - 340 m³/s | 30.06.24, ore 03 - ore 18 |
| Lago di Brienz | 2 | 564.5 - 564.7 m s. l. m. | 01.07.24, ore 00 - ore 11 |
| Lago di Walen | 2 | 420.6 - 421 m³/s | 01.07.24, ore 00 - ore 11 |
| Linth-Weesen | 2 | 140 - 180 m³/s | 01.07.24, ore 00 - ore 11 |
| Maggia-Locarno | 2 | 600 - 1200 m³/s | 29.06.24, ore 21 - 30.06.24, ore 09 |
| Reuss-Seedorf | 2 | 350 - 650 m³/s | 29.06.24, ore 21 - 30.06.24, ore 12 |
| Rhein-Diepoldsau | 2 | 1200 - 2000 m³/s | 30.06.24, ore 00 - ore 18 |
| Rhein-Neuhausen | 3 | 910 - 960 m³/s | 01.07.24, ore 00 - ore 11 |
| Rhone-Brig | 4 | 350 - 600 m³/s | 29.06.24, ore 21 - 30.06.24, ore 15 |
| Rhône-Porte du Scex | 4 | 800 - 1400 m³/s | 30.06.24, ore 06 - ore 23 |
| Ticino-Bellinzona | 2 | 900 - 1600 m³/s | 30.06.24, ore 00 - ore 12 |
I suoli sono ancora umidi.
Nel fine settimana sono attesi temporali e forti precipitazioni. In caso di precipitazioni di elevata intensità sono da attendersi scivolamenti locali nella regione alpina e nella Svizzera occidentale. Scivolamenti e colate detritiche dipendono dalle traiettorie dei temporali.