| Processo | livello | Zone interessate | da | a |
|---|---|---|---|---|
| Piena | 4 | Lago di Costanza | 12.06.24, ore 11 | 03.07.24, ore 11 |
| Piena | 3 | Rhein-Neuhausen | 23.06.24, ore 11 | 03.07.24, ore 11 |
| Piena | 2 | Lago Lemano, Lago dei Quattro Cantoni | 20.06.24, ore 11 | 05.07.24, ore 11 |
| Piena | 2 | Reuss-Luzern | 20.06.24, ore 11 | 05.07.24, ore 11 |
| Piena | 2 | Aare tra lago di Brienz e lago di Thun, Lago di Brienz | 29.06.24, ore 11 | 03.07.24, ore 11 |
| Piena | 2 | Rodano | 30.06.24, ore 06 | 02.07.24, ore 11 |
Tra domenica e lunedì un sistema di bassa pressione sul Mar Baltico ha convogliato una nuova perturbazione sulla Svizzera, causando precipitazioni diffuse. Dal mezzogiorno di domenica a lunedì dall'Oberland bernese alle Prealpi orientali sono stati misurati da 10 a 20, localmente fino a 30 mm. Nelle altre regioni i quantitativi sono stati significativamente inferiori.
Il sopracitato minimo barico si sta gradualmente spostando verso nordest. Dietro ad esso, aria umida e gradualmente più fresca continuerà ad affluire da nordovest verso la regione alpina, almeno fino a martedì a mezzogiorno. Tra lunedì pomeriggio e martedì mattina sono attesi altri 10-20, localmente fino a 35 mm di precipitazione lungo i versanti settentrionali delle Alpi. Il limite delle nevicate calerà da 2900 a 2400 metri. Sul versante meridionale delle Alpi grazie all'arrivo del favonio è previsto il passaggio a tempo asciutto nel corso della giornata.
Martedì in giornata aria temporaneamente meno umida affluirà verso la Svizzera da nordovest. Martedì sera e mercoledì la regione alpina rimarrà per contro sotto correnti in quota da ovest a nordovest che apporteranno ripetutamente pacchetti di aria umida verso la Svizzera. Le precipitazioni si concentreranno nuovamente sul versante settentrionale delle Alpi, dove sono attesi da 10 a 20, localmente fino a 30 mm. Il limite delle nevicate sarà compreso tra i 2200 e i 2600 metri. Il Sud sarà in gran parte protetto dalla catena alpina.
Giovedì e venerdì è prevista una fase più asdiutta, ma non si escludono rovesci isolati nella Svizzera centrale e orientale. Da giovedì a venerdì, l'isoterma di zero gradi sarà in rialzo da 3500 a 4000 metri.
Nel fine settimana, la Svizzera si troverà al margine di un un sistema di bassa pressione centrato sul Mare del Nord, per cui la tendenza a rovesci e temporali aumenterà nuovamente in modo significativo, soprattutto nelle ore pomeridiane.
La portata del Rodano è nettamente calata. Nel corso inferiore, lunedì la portata si situa ancora nel grado di pericolo 2 (pericolo moderato).
Il livello delle acque del lago Bodanico si trova al grado di pericolo 4 (pericolo forte), mentre la sua portata in uscita al grado di pericolo 3 (pericolo marcato). Il livello delle acque dei laghi di Brienz e Lemano e le portate in uscita dell'Aare a Interlaken e della Reuss a Lucerna sono nel grado di pericolo 2 (pericolo moderato), mentre quello delle acque del lago dei Quattro Cantoni al grado di pericolo 1 (pericolo debole).
È possibile revocare l’allerta dell'Inn.
La portata del Rodano raggiungerà valori inferiori al grado di pericolo 2 nel corso di lunedì. L’allerta sarà revocata martedì.
Il livello delle acque del lago Bodanico e la portata del Reno in uscita dal lago Bodanico presso Neuhausen diminuiranno lentamente nei prossimi giorni.
I livelli delle acque dei laghi Lemano e di Brienz e la portata dell'Aare a Interlaken raggiungeranno probabilmente il loro picco lunedì per poi calare lentamente.
Anche il livello delle acque del lago dei Quattro Cantoni e la portata della Reuss a Lucerna raggiungeranno il loro picco nei prossimi giorni. È ancora possibile che il lago dei Quattro Cantoni raggiunga il grado di pericolo 2. L'allerta è pertanto mantenuta.
| Stazione | Livello di pericolo | Massimo | Periodo massimo |
|---|---|---|---|
| Aare-Ringgenberg | 2 | 185 - 195 m³/s | 30.06.24, ore 11 - 01.07.24, ore 23 |
| Lago Lemano | 2 | 372.49 - 372.54 m s. l. m. | 01.07.24, ore 00 - 02.07.24, ore 11 |
| Lago dei Quattro Cantoni | 2 | 433.95 - 434.05 m s. l. m. | 03.07.24, ore 00 - 04.07.24, ore 23 |
| Lago di Brienz | 2 | 564.73 - 564.78 m s. l. m. | 30.06.24, ore 11 - 01.07.24, ore 23 |
| Reuss-Luzern | 2 | 300 - 320 m³/s | 03.07.24, ore 00 - 05.07.24, ore 06 |
I suoli nelle zone colpite dal maltempo sono saturi.
A inizio settimana, nelle zone colpite dal maltempo sono attesi solo quantità ridotte di precipitazioni. Pertanto, non si prevedono nuove frane su larga scala. In caso di precipitazioni di elevata intensità o di rovesci, non si possono escludere completamente processi di scivolamento localizzati in zone instabili (probabilità bassa).