Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Processo livello Zone interessate da a
Piena 3 Lago di Costanza 10.07.24, ore 11 19.07.24, ore 11
Canicola 3 Basso Moesano, Ticino centrale e meridionale 18.07.24, ore 12 20.07.24, ore 20
Piena 2 Rhein-Neuhausen 08.07.24, ore 11 19.07.24, ore 11
Piena 2 Lago Lemano 12.07.24, ore 11 19.07.24, ore 11

Meteo  (Aggiornato il: 17.07.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

Nonostante le correnti occidentali a tratti umide in quota, al suolo è presente una zona di alta pressione sull’Europa centrale. Fra giovedì e sabato, le correnti sudoccidentali sospingeranno fin verso la regione alpina aria molto calda di origine subtropicale. A sud delle Alpi a partire dallo scorso fine settimana le temperature sono aumentate gradualmente, superando le soglie canicolari già nella giornata di martedì ma solo a livello molto locale.

Previsioni

Da giovedì a sabato le temperature minime risulteranno comprese fra 19 e 21 °C, ma nelle aree urbane esse potranno risultare di qualche grado più alte rispetto alle regioni circostanti, a causa di un raffreddamento notturno più lento e meno pronunciato. Le temperature massime toccheranno invece punte di 31 – 32 °C. L'umidità relativa si aggirerà tra il 30 e il 50% nelle ore più calde, mentre di notte i valori saranno leggermente più alti. È pertanto emessa un'allerta canicola di livello 3.

Giovedì e venerdì non sono esclusi temporali locali, ma l’ondata di caldo terminerà solo domenica con l’arrivo di una perturbazione temporalesca da ovest.

Corsi d'acqua e laghi  (Aggiornato il: 16.07.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

I temporali di lunedì sera hanno causato un aumento dei livelli delle acque a nord delle Alpi.

Alcuni corsi d’acqua regionali hanno raggiunto il grado di pericolo 2 (pericolo moderato), per esempio la Gürbe, la Massa, la Lonza, la Lütschine e la Lorze. Le portate della Emme, della Piccola Emme e della Thur sono ancora in fase di crescita, ma dovrebbero rimanere nel grado di pericolo 1 (pericolo nullo o debole).

La portata del Rodano continua ad aumentare anche nella mattinata di martedì e si situa nella fascia tra il grado di pericolo 1 e 2.

Il livello del lago di Brienz sta risalendo e, martedì mattina, si trova appena al di sotto del grado di pericolo 2. Il suo emissario si situa nella fascia tra il grado di pericolo 1 e 2.

Il livello del lago Bodanico è salito di qualche centimetro e si trova tuttora nella fascia superiore del grado di pericolo 3. Il suo emissario si è stabilizzato nel grado di pericolo 2.

Dal canto suo, il livello del Lemano si situa nel grado di pericolo 2.

Previsioni

Con la cessazione delle precipitazioni a partire da questa mattina i corsi d’acqua raggiungeranno il loro picco nel corso della giornata e inizieranno in seguito a scendere.

L’allerta regionale è revocata.

La portata del Rodano raggiungerà il suo picco tra i gradi di pericolo 1 e 2 nel corso di martedì e in seguito calerà. La relativa allerta può pertanto già essere revocata.

L’Aare a Ringgenberg si stabilizzerà anch’esso tra i gradi di pericolo 1 e 2 e scenderà quindi lentamente a partire dalla prossima notte. Anche questa allerta è revocata.

I livelli del lago Bodanico e del Lemano inizieranno un lento calo. Le relative allerte vengono mantenute immutate.