Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Processo livello Zone interessate da a
Canicola 3 Basso Moesano, Bellinzonese, Locarnese, Riviera, Sotto Ceneri, Verzasca 28.07.24, ore 12 02.08.24, ore 20
Canicola 3 Bacino Lemanico, Vallese 28.07.24, ore 12 01.08.24, ore 20

Meteo  (Aggiornato il: 31.07.2024, ore 11:25)

Situazione attuale

La fascia di alta pressione che da alcuni giorni determina tempo stabile e molto caldo s'indebolisce. Entro giovedì una debole zona depressionaria si sposta dalla Francia alla Germania. Correnti da sudovest continuano a convogliare aria molto calda ma più umida e instabile verso la regione alpina. Entro venerdì la rotazione dei venti a nordovest farà affluire aria meno calda a nord delle Alpi, mentre il Sud sarà interessato da una debole corrente favonica.

Nella giornata di ieri, martedì, con temperature massime fino a 33 gradi al Sud e tra 30 e 35 attorno al Bacino del Lemano e nel Vallese centrale le soglie canicolari sono state superate in modo esteso. Le minime alle basse quote del Ticino centrale e meridionale sono rimaste generalmente al di sopra dei 22 gradi, nelle zone urbane addirittura sopra i 24 gradi.

Previsioni

Fino a venerdì le temperature massime toccheranno al Sud delle Alpi punte di 31-33 gradi. Le minime risulteranno comprese fra 19 e 23 gradi. In Vallese e nel Bacino del Lemano i valori massimi saranno compresi fra 31 e 35 gradi, mentre i valori minimi fra 18 e 22 gradi. Nelle aree urbane le temperature notturne potranno risultare di qualche grado più alte rispetto alle regioni circostanti, a causa di un raffreddamento più lento e meno pronunciato. L'umidità relativa si attesterà tra il 50 e il 65% nelle ore più calde della giornata. Nonostante il graduale aumento della tendenza a rovesci e temporali a partire da oggi mercoledì, le soglie canicolari saranno superate in modo esteso nelle regioni allertate. Rimane dunque attiva un'allerta canicola di livello 3 per le basse quote del Sud delle Alpi, dell'Alto Vallese, del Vallese centrale e del Bacino del Lemano.

Le altre regioni di pianura a nord delle Alpi saranno interessate da un'ondata di caldo fino a domani giovedì, con temperature massime di circa 33 gradi e minime comprese tra 17 e 22 gradi. Per questo motivo per queste regioni è attiva un'allerta canicola di livello 2.

Il termine del periodo di canicolare a nord delle Alpi è previsto per giovedì sera, in corrispondenza con una marcata attività temporalesca, mentre a sud delle Alpi l’ondata di caldo durerà almeno fino a venerdì sera, ma non è escluso che essa possa durare più a lungo.