Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Processo livello Zone interessate da a
Canicola 4 Basso Moesano, Ticino centrale e meridionale 10.08.24, ore 12 13.08.24, ore 20
Canicola 3 Basso Moesano, Ticino centrale e meridionale 28.07.24, ore 12 10.08.24, ore 12
Canicola 3 Alta Valmaggia, Blenio, Leventina 10.08.24, ore 12 13.08.24, ore 20
Canicola 3 Bacino Lemanico, Vallese 11.08.24, ore 12 13.08.24, ore 20

Meteo  (Aggiornato il: 09.08.2024, ore 11:17)

Situazione attuale

Una vasta zona di alta pressione si estende dal Mediterraneo all'Europa centrale. La massa d'aria si scalderà ulteriormente, prolungando e intensificando il periodo di canicola.

Alle basse quote del Sud delle Alpi, nella giornata di ieri giovedì, le temperature mattutine sono state comprese tra 14 e 18 gradi. Malgrado le temperature massime abbiano superato i 30 gradi le soglie canicolari non sono state raggiunte. Oggi venerdì, con temperature minime tra 17 e 21 gradi e massime previste fino a 32 gradi, le soglie di canicola verranno nuovamente superate in modo esteso.

Previsioni

L'ulteriore rafforzamento dell'anticiclone sul Mediterraneo determinerà un marcato aumento delle temperature in tutto il Paese. A sud delle Alpi l'allerta tuttora attiva viene innalzata al livello 4 per le basse quote del Ticino centrale e meridionale. Alle basse quote dell'Alto Ticino, del Vallese e della regione del Lemano a partire dal fine settimana verranno superate le soglie di livello 3.

Nelle regioni allertate i valori massimi si attesteranno fra 32 e 35 gradi. Le temperature minime saranno comprese nel Ticino centrale e meridionale tra 20 e 23 gradi, altrove tra 18 e 22 gradi. Nelle aree urbane, tuttavia le minime notturne potranno risultare di qualche grado più elevate rispetto alle regioni circostanti, a causa di un raffreddamento più lento e meno pronunciato. Nelle ore più calde della giornata l’umidità relativa si attesterà tra il 30 e il 50%, con valori più elevati verso la fine del periodo di canicola.

In particolare in Vallese, nella seconda parte della giornata di lunedì, i temporali potranno portare a una temporanea e locale attenuazione dell'ondata di caldo.

A partire dalla giornata di domenica è possibile che anche le basse quote del Nord delle Alpi possano essere interessate da temperature canicolari, ma per queste regioni al momento è attiva solo una preallerta.

Martedì sera un fronte freddo si avvicinerà alle Alpi. Esso dovrebbe terminare l'ondata di caldo a Nord delle Alpi e nel Vallese, mentre al sud l'attenuazione sarà più lenta e meno marcata.