| Processo | livello | Zone interessate | da | a |
|---|---|---|---|---|
| Piogge | 3 | Altopiano occidentale, Basso-Vallese, prealpi, versante nordalpino | 17.08.24, ore 18 | 19.08.24, ore 02 |
| Piena | 2 | Vallese, versante nordalpino | 17.08.24, ore 18 | 19.08.24, ore 12 |
Una corrente sudoccidentale convoglia aria caldo-umida verso le Alpi. Domenica il fronte freddo raggiunge il versante settentrionale delle Alpi, facendo ruotare i venti in quota dal settore ovest. Aria molto umida verrà sospinta in direzione del versante nordalpino, dove sono previste ulteriori precipitazioni, in parte anche intense.
Dalla serata di sabato fino a domenica mattina sono caduti da 5 a 10 mm di precipitazione in tutte le regioni del Paese. Tuttavia, si evidenziano due epicentri delle precipitazioni: nella zona di Losanna sono stati misurati tra i 50 e i 65 mm di pioggia; nella regione del Lago di Neuchâtel-Seeland sono caduti da 35 a 60 mm, fino a 75 mm nella regione di Neuchâtel.
Nel corso della giornata di domenica sono attese ulteriori precipitazioni, che si concentrerarno gradualmente sul versante nordalpino. Domenica sera le precipitazioni si attenueranno a partire da ovest, nelle regioni centrali e orientali del Paese esse continueranno però fino alla notte su lunedì. Il limite delle nevicate scenderà da oltre 3500 metri a 3000 metri nel corso dell'evento.
Dalla mattinata di domenica alle prime ore di lunedì si prevedono ulteriori 30-40 mm nelle regioni allertate, localmente fino a 50 mm. Sull'insieme dell'evento (36 ore) sono attesi quantitativi di pioggia tra 40 e 70 mm nelle regioni allertate. Localmente, con ripetuti rovesci, anche temporaleschi, sono possibili punte di 80-90 mm.
A seguito dei rovesci e dei temporali degli scorsi giorni, le portate nell’Altipiano centrale e occidentale come pure nell’Oberland bernese sono elevate. Le portate registrate nella Svizzera orientale e sul versante nordalpino orientale sono generalmente basse.
I corsi d’acqua reagiranno alle piogge continue e in parte a carattere temporalesco con un aumento, in alcune regioni anche forte, delle portate. Considerato anche il limite elevato delle nevicate, nella zona compresa tra l’Oberland bernese e l’Alpstein, alcuni corsi d’acqua di piccole e medie dimensioni potrebbero raggiungere il grado di pericolo 2 (pericolo moderato). Inoltre, aumenteranno in misura marcata anche i livelli dei laghi di Brienz, di Thun e dei Quattro Cantoni, anche se non raggiungeranno il grado di pericolo 2. Saliranno pure i livelli dei principali fiumi quali Aare, Reuss e Thur, ma anche in questo caso non raggiungeranno presumibilmente il grado di pericolo 2.
Soprattutto nel versante nordalpino, precipitazioni intense di breve durata potrebbero provocare frane spontanee.