| Processo | livello | Zone interessate | da | a |
|---|---|---|---|---|
| Piogge | 3 | Binntal, Brig - nördliches Simplongebiet, Oberes Mattertal, Oberes Saastal, Obergoms, Südliches Simplongebiet | 04.09.24, ore 21 | 05.09.24, ore 18 |
| Piena | 2 | Ticino, Vallese | 04.09.24, ore 21 | 06.09.24, ore 11 |
Una depressione in quota si avvicina alla Svizzera da ovest, causando un flusso da sud a sud-est sulle Alpi e convogliando aria molto umida e instabile dal Mediterrane.
Le precipitazioni inizieranno mercoledì sera lungo la cresta meridionale delle Alpi vallesane. Si intensificheranno durante la notte e continueranno fino al tardo pomeriggio di giovedì.
Nell'alta Valle di Saas, nella regione del Sempione e nella Binntal, gli accumuli di precipitazione saranno probabilmente compresi tra 100 e 140 mm. Nell'alta regione di Zermatt e nell'alta valle del Goms si prevedono accumuli compresi tra 60 e 90 mm. È stata quindi emessa un'allerta di livello 3 per le regioni sopracitate. Gli accumuli di pioggia potranno variare localmente a causa dell'attività temporalesca. Il limite delle nevicate sarà compreso tra 2900 e 3400 metri. Per le regioni adiacenti a quelle allertate con il livello 3 è stata emessa un'allerta di livello 2.
A causa degli afflussi di acqua di scioglimento, che si confermano elevati, i livelli del Rodano fanno registrare valori superiori alla media stagionale, soprattutto nel corso inferiore prima della confluenza con il lago Lemano. Quanto agli altri fiumi, i livelli si attestano su valori per lo più in linea con le tendenze stagionali. Al momento, nessun corpo idrico fa registrare portate nel grado di pericolo 2.
Le precipitazioni previste porteranno a un rapido aumento delle portate nelle regioni interessate. Il picco delle portate sarà raggiunto durante la giornata di giovedì. A causa dell’incertezza delle previsioni, non è possibile prevedere quali gradi di pericolo verranno raggiunti nei corpi idrici regionali. Si prevedono aumenti significativi anche per il Rodano, in particolare per il tratto fino al lago Lemano, dove le portate potrebbero raggiungere temporaneamente il grado di pericolo 2 (pericolo moderato).