Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Processo livello Zone interessate da a
Piena 2 Ticino, Vallese 04.09.24, ore 21 06.09.24, ore 11
Piena 2 Rodano 05.09.24, ore 11 06.09.24, ore 11

Meteo  (Aggiornato il: 05.09.2024, ore 17:00)

Situazione attuale

La zona depressionaria responsabile delle precipitazioni abbondanti delle ultime ore si sposta gradualmente verso est; fino a venerdì mattina è ancora attesa qualche precipitazione residua, ma non tale da giustificare il proseguimento dell'allerta.

Sono stati registrati i seguenti accumuli di pioggia:

- Saastal, regione del Sempione e Binntal: da 90 a 110 mm, fino a 130 mm nelle località più esposte

- Val Bavona, Valle Maggia e Ticino meridionale: da 60 a 90 mm

- Mattertal e regione del Goms: da 40 a 60 mm

Previsioni

Nei prossimi giorni non sono attese precipitazioni abbondanti. Per informazioni più dettagliate, si faccia riferimento al bollettino meteorologico.

Corsi d'acqua e laghi  (Aggiornato il: 05.09.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

Le piogge cadute da ieri sera hanno già portato a un marcato aumento delle portate nelle regioni interessate, in particolare in Ticino. I primi aumenti delle portate sono stati osservati nel corso superiore del Rodano. A causa dell’afflusso continuo di acqua di scioglimento, il livello del Rodano è al momento superiore alla media stagionale, pur situandosi tuttora nel grado di pericolo 1 (pericolo nullo o debole).

Previsioni

Gli importanti volumi di precipitazioni previste nelle regioni interessate causeranno un aumento repentino delle portate. Per il Rodano a monte del Lemano  è emanata un’allerta di grado 2. I picchi sono attesi tra giovedì pomeriggio e venerdì mattina. In seguito si prevede una rapida diminuzione delle portate. Le previsioni relative alle precipitazioni sono ancora piuttosto incerte: non è possibile escludere che durante l’evento vengano raggiunti gradi di pericolo più elevati.

A seguito delle elevate portate in entrata, salirà anche il livello del Lemano, che raggiungerà probabilmente il suo picco al di sotto del grado di pericolo 2 nel corso della giornata di sabato. Le allerte regionali vengono mantenute.

Stazione Livello di pericolo Massimo Periodo massimo
Rhone-Brig 2 300 - 400  m³/s 05.09.24, ore 14 - ore 22
Rhône-Branson 2 550 - 700  m³/s 05.09.24, ore 20 - 06.09.24, ore 03

Scivolamenti  (Aggiornato il: 05.09.2024, ore 11:17)

Situazione attuale

Previsioni