| Processo | livello | Zone interessate | da | a |
|---|---|---|---|---|
| Piogge | 3 | Alpi Vodesi e Friborghesi, Altipiano svizzero centrale, Altopiano occidentale, Bacino Lemanico, Basso-Vallese, Chablais, Marthalen-Stammheim, Oberland Bernese occidentale, Pfungen-Hettlingen, Schaffhausen, Svizzera nordoccidentale, prealpi, versante nordalpino occidentale | 26.09.24, ore 00 | 27.09.24, ore 00 |
| Piena | 2 | Altopiano, Chablais, Giura, valli meridionali dei Grigioni | 26.09.24, ore 16 | 27.09.24, ore 11 |
| Piena | 2 | Broye-Payerne | 26.09.24, ore 16 | 27.09.24, ore 11 |
Sul fianco orientale di una depressione sulle Isole Britanniche, correnti umide da sudovest fanno affluire aria viepiù umida verso la regione alpina.
Nella notte fra mercoledì e giovedì le precipitazioni si estenderanno a tutte le regioni a partire da ovest. I forti venti in quota contribuiranno ad intensificare le precipitazioni nel corso della giornata di giovedì. Le intensità più elevate sono attese nel pomeriggio di giovedì.
In una fascia fra la parte occidentale dell'Altopiano fino ai confini settentrionali del Paese, passando attraverso il Giura e il Basso Vallese, sono attesi sull'arco di 24 ore da 40 a 80 mm di precipitazione, quantitativi che corrispondono ad un'allerta di livello 3. Localmente il totale di pioggia potrà risultare anche più elevato. Nelle regioni adiacenti più a sud sono attesi da 20 a 40 mm, che corrispondono ad un avviso di livello 2. Per gran parte dell'evento il limite delle nevicate sarà piuttosto alto, mantenendosi sui 3500 metri; solamente verso la fine dell'evento esso calerà verso 2800 metri.
Nel sul dei Grigioni resta attiva la preallerta di livello 3. A causa dell'incertezza ancora presente per quanto riguarda gli accumuli di pioggia, un'eventuale allerta di livello 2 o 3 sarà emessa per queste regioni nel corso della mattina di giovedì 26 settembre.
La posizione della zona con il maggior apporto di umidità in quota e la probabile componente temporalesca delle precipitazioni provocano incertezza per quanto riguarda le regioni sulle quali cadranno i maggiori accumuli di pioggia.
Attualmente, i livelli delle acque rientrano ancora nella norma stagionale.
I livelli aumenteranno a partire da giovedì sera. Il picco delle portate si raggiungerà nella notte tra giovedì e venerdì o al più tardi venerdì mattina. Le regioni maggiormente interessate saranno presumibilmente la Svizzera occidentale, l’Altopiano e le valli meridionali dei Grigioni: in queste zone, corsi d’acqua di piccole dimensioni potrebbero raggiungere il grado di pericolo 2. Per quanto riguarda corsi d’acqua più grandi, è stata emanata un’allerta di grado 2 per la Broye. Un aumento significativo dei livelli è atteso anche per l’Arve, il corso inferiore del Rodano e la Birsa, per i quali non è escluso il raggiungimento del grado di pericolo 2. Lo stesso vale per l’Emme, l’Aare a valle della confluenza con l’Emme, la Piccola Emme, la Reuss a valle della confluenza con la Piccola Emme e l’Alto Reno.
| Stazione | Livello di pericolo | Massimo | Periodo massimo |
|---|---|---|---|
| Broye-Payerne | 2 | 100 - 180 m³/s | 26.09.24, ore 22 - 27.09.24, ore 04 |