| Processo | livello | Zone interessate | da | a |
|---|---|---|---|---|
| Piogge | 3 | Altipiano svizzero centrale, Basso-Vallese, Giura, Oberland Bernese, Prealpi occidentali | 01.10.24, ore 11 | 02.10.24, ore 11 |
| Piena | 2 | Aare a valle del lago di Thun, Broye, Emme, Saane | 01.10.24, ore 11 | 03.10.24, ore 00 |
| Piena | 2 | Lago di Bienna | 02.10.24, ore 11 | 04.10.24, ore 11 |
Sospinta da una forte corrente occidentale in quota una perturbazione molto attiva attraverserà le Alpi tra martedì e mercoledì e sarà accompagnata da aria particolarmente umida: importanti precipitazioni sono pertanto attese sui rilievi occidentali del verante nordalpino e lungo l'arco giurassiano.
Con il passaggio della perturbazione da ovest, sono attesi da 40 a 90 mm di pioggia nelle Alpi dello Chablais e del basso Vallese fino alla Val d'Entremont/Val Ferret, nelle Alpi e Prealpi vodesi e friburghesi fino all'Oberland bernese, lungo i rilievi del Giura e sull'Altopiano centrale. Nelle regioni adiacenti fino al Vallese centrale, nell'Ajoie, sull'Altopiano romando e sul Nord e l'Est dell'Altopiano tedesco sono attesi 30-50 mm. Il limite delle nevicate si situerà tra i 2500 e i 3000 metri.
Il periodo di massima intensità delle precipitazioni è previsto tra le 18:00 di martedì e le 3:00 di mercoledì.
Le precipitazioni sono causate dalla presenza dell'orografia che causa una situazione di marcato sbarramento delle Alpi occidentali a causa delle forti correnti da ovest e il conseguente abbondante apporto di umidità. Sono tuttavia incerti i picchi regionali di pioggia fra l'arco giurassiano e il versante nordalpino, a dipendenza dell'orientamento della zona frontale al suo passaggio.
Questo tipo di situazione causa tipicamente degli importanti accumuli di pioggia, in particolare sui rilievi. Per queste regioni la confidenza della previsione è dunque elevata. I quantitativi nelle regioni limitrofe, in particolare sull'Altopiano, rimangono invece difficili da stimare e di conseguenza più incerti.
Anche l'evoluzione del limite delle nevicate è difficile da stimare. Potrebbe rimanere a quote superiori rispetto a quanto previsto per buona parte dell'evento a causa dell'aria più calda in arrivo da ovest.
In Svizzera orientale e nelle Alpi nei fiumi si registrano quantità di acqua nella media, mentre a ovest i livelli sono già sopra la media.
Le intense precipitazioni porteranno a forti innalzamenti del livello delle acque sul versante nord delle Alpi a partire da martedì sera. Il picco delle portate dei fiumi di piccole dimensioni sarà raggiunto nelle prime ore del giorno di mercoledì o, al più tardi, mercoledì mattina. Le portate dei fiumi di gradi dimensioni raggiungeranno il loro picco presumibilmente tra mercoledì mattina e mezzogiorno.
Un’allerta di grado 2 è emanata per i seguenti corsi d’acqua di grandi dimensioni: Broye, Sarine, Emme e Aare. A causa delle elevate portate in entrata, è emanata un’allerta di grado 2 anche per il lago di Bienne. In caso di evoluzione sfavorevole, tutti i fiumi di grandi dimensioni delle Prealpi, dell’Altopiano e del Giura possono raggiungere il grado di pericolo 2; sebbene non si tratti dell’evoluzione più probabile, lo scenario non può essere escluso.
| Stazione | Livello di pericolo | Massimo | Periodo massimo |
|---|---|---|---|
| Aare-Bern | 2 | 330 - 400 m³/s | 02.10.24, ore 06 - ore 18 |
| Aare-Brugg | 2 | 750 - 1000 m³/s | 02.10.24, ore 12 - ore 18 |
| Aare-Hagneck | 2 | 500 - 750 m³/s | 02.10.24, ore 06 - ore 18 |
| Aare-Murgenthal | 2 | 650 - 850 m³/s | 02.10.24, ore 06 - ore 18 |
| Broye-Payerne | 2 | 100 - 200 m³/s | 02.10.24, ore 06 - ore 12 |
| Emme-Wiler | 2 | 200 - 400 m³/s | 02.10.24, ore 03 - ore 09 |
| Lago di Bienna | 2 | 429.60 - 430.00 m s. l. m. | 03.10.24, ore 00 - ore 00 |
| Saane-Laupen | 2 | 300 - 450 m³/s | 02.10.24, ore 06 - ore 12 |
I suoli sono già bagnati.
Data l’elevata intensità delle precipitazioni non è possibile escludere che si verifichino scivolamenti. Le regioni interessate sono la Svizzera occidentale e le Prealpi (Cantoni di Vaud, Friburgo e Berna).