Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Processo livello Zone interessate da a
Piogge 3 Bellinzonese, Blenio, Bregaglia, Moesano, Poschiavo, Riviera, Sotto Ceneri 08.10.24, ore 00 09.10.24, ore 00

Meteo - Situazione attuale  (Aggiornato il: 07.10.2024, ore 11:00)

Situazione generale

Un vasto sistema depressionario centrato a ovest del Regno Unito si sta lentamente spostando verso sudest. Le correnti sudoccidentali ad esso legate convogliano verso le Alpi aria mite e gradualmente più umida. A partire da lunedì pomeriggio l'apporto di umidità si farà più marcato, andando ad instaurare una situazione di sbarramento sul versante sudalpino. Martedì sera l'arrivo di aria più fredda in quota aumenterà temporaneamente l'instabilità della massa d'aria, prima di porre fine all'evento di precipitazione.

Retrospettiva

-

Meteo - Previsioni  (Aggiornato il: 07.10.2024, ore 11:00)

Evoluzione più probabile

Nel corso del pomeriggio di lunedì sono attese le prime deboli piogge a partire dal Ticino. In serata esse si intensificheranno, estendendosi anche alle vallate grigionesi meridionali. Martedì le precipitazioni risulteranno continue e piuttosto regolari, con intensità che potranno raggiungere i 4 - 8 millimetri sull'arco di 1 ora. Solamente sul Sottoceneri nell'ultima fase dell'evento, fra il pomeriggio e la sera di martedì, potranno verificarsi alcuni temporali con intensità di pioggia più elevate. A partire dalla serata di martedì le precipitazioni termineranno a cominciare dal Ticino.

Gli accumuli totali saranno compresi fra 90 e 130 millimetri, con i quantitativi più elevati che saranno probabilmente registrati fra il Sottoceneri e le vallate meridionali dei Grigioni.

Incertezza

La tempistica dell'evento di precipitazione è abbastanza sicura, mentre vige ancora un po' di incertezza riguardo ai quantitativi e alla distribuzione spaziale. In particolare, le previsioni modellistiche mostrano accumuli anche ben superiori a quelli indicati sopra, in particolare a ridosso della cresta alpina principale. Tuttavia essi appaiono poco probabili data l'assenza di temporali durante la maggior parte dell'evento.