La corrente meridionale continua oggi, venerdì, a convogliare aria mite e umida a ridosso delle Alpi. Con lo spostamento e indebolimento della depressione sul Mediterraneo meridionale gli afflussi di aria umida diminuiranno lentamente di intensità nel corso del fine settimana.
Dall'inizio dell'evento, mercoledì, sono stati misurati 60-90 mm di precipitazione nel Ticino centro-meridionale, così come nel Locarnese e Valli. In Leventina, Bellinzonese e Moesano gli accumuli si sono invece situati tra 20-40 mm.
Oggi, venerdì, sono attese ancora frequenti precipitazioni, con ulteriori 10-20 mm, soprattutto nel Ticino meridionale nella prima parte della giornata. Nel corso del pomeriggio queste si attenueranno progressivamente ed entro sera si passerà a tempo ascutto. A partire dalle ore centrali di domani, sabato, si verificheranno nuovamente alcune precipitazioni, con accumuli fino a 5-10 mm nel Ticino centrale e settentrionale, e fino a 15-20 mm sul Sottoceneri. Il limite delle nevicate si situerà 2900, in rialzo a 3400 entro sabato sera. Domenica potrebbero ancora verificarsi deboli precipitazioni sul versante meridionale delle Alpi, anche se i quantitativi saranno minimi (da 1 a 5 mm), in seguito settimana prossima comincerà con tempo asciutto.
Le incertezze sull'esatta quantità di precipitazioni e sulla loro distribuzione spaziale sono correlate principalmente alla possibile presenza di rovesci o deboli temporali isolati.
Le portate nel Vallese e in Ticino sono salite a seguito delle piogge cadute negli ultimi tre giorni. Gli aumenti non sono critici.
Il livello del lago Maggiore è salito di una trentina di centimetri. La portata in uscita dal lago di Lugano è regolata a un livello elevato. La portata attuale i della Tresa è appena inferiore al grado di pericolo 2 (pericolo moderato). Il livello del lago di Lugano si situa circa 30 centimetri al di sotto del grado di pericolo 2.
I livelli dei corsi d’acqua in Ticino e nel Vallese aumenteranno diffusamente a seguito delle precipitazioni previste venerdì mattina e sabato. Probabilmente gli aumenti non saranno critici. I picchi delle portate sono attesi nella giornata di venerdì.
A seguito delle elevate portate in entrata, aumenteranno anche i livelli dei laghi di Lugano e Maggiore. Secondo le stime attuali, i livelli delle acque rimarranno nella fascia di pericolo 1 (pericolo nullo o debole).
Domenica, le portate e i livelli dei laghi torneranno a scendere a seguito della cessazione delle precipitazioni.