| Processo | livello | Zone interessate | da | a |
|---|---|---|---|---|
| Piogge | 3 | Giura | 19.11.24, ore 06 | 20.11.24, ore 06 |
| Nevicate | 3 | Alpi Vodesi e Friborghesi, Alto-Vallese, Chablais, Nord del Vallese, Prealpi occidentali | 19.11.24, ore 15 | 20.11.24, ore 06 |
| Nevicate | 3 | versante nordalpino centrale, versante nordalpino orientale | 19.11.24, ore 18 | 20.11.24, ore 06 |
Spinta da una forte corrente da ovest, una perturbazione attiva si sta avvicinando alle Alpi. Essa è preceduta da venti da ovest-sudovest in progressivo rafforzamento.
Le precipitazioni inizieranno durante la giornata di martedì e si intensificheranno in serata e nella notte, in particolare sul versante settentrionale e occidentale delle Alpi e lungo il Giura per effetto di uno sbarramento da ovest.
Il limite delle nevicate si rialzerà temporaneamente fino a circa 1700 metri, aumentando la fusione della neve caduta inizialmente, prima di scendere a circa 700 metri verso la fine dell'evento.
Su tutto il versante nordalpino e nel Basso Vallese, tra le 15 di martedì e le 9 di mercoledì, sono attesi da 30 a 50 cm di neve fresca al di sopra dei 1800 metri, e da 10 a 30 cm al di sopra dei 1000 metri. Nelle regioni limitrofe in Vallese, dove sono attesi tra i 15 e i 30 cm di neve fresca al di sopra i 1500 metri, per lo stesso periodo sarà attiva un'allerta di livello 2.
Sul Giura vodese, tra le 6 di martedì e le 6 di mercoledì, sono attesi da 40 a 80 mm di pioggia e nelle regioni limitrofe da 30 a 50 mm, che equivalgono ad un'allerta di livello 2.
A nord delle Alpi, nella giornata di martedì i venti occidentali si intenisifcheranno e diventeranno forti o tempestosi, pertanto sarà attivo un avviso di livello 2.
Rimane ancora incerta l'ampiezza con cui oscillerà il limite delle nevicate durante l'evento.
I quantitativi di neve fresca nelle Alpi sono ancora soggetti ad incertezza, a causa del trasporto della neve da parte del vento. Inoltre, è possibile che gli accumuli al di sopra dei 2000 metri possano localmente superare i 60 cm sulle cime più alte.
Infine, mercoledì la neve potrebbe continuare a cadere sotto forma di rovesci, con un limite delle nevicate attorno a 700 metri, soprattutto lungo il versante nordalpino.