| Processo | livello | Zone interessate | da | a |
|---|---|---|---|---|
| Nevicate | 3 | Alto-Vallese, Prealpi occidentali, Vallese | 21.11.24, ore 12 | 22.11.24, ore 06 |
| Nevicate | 3 | Altipiano svizzero centrale, Altipiano svizzero orientale, Svizzera nordoccidentale, nördlicher Jura | 21.11.24, ore 15 | 22.11.24, ore 06 |
Dopo una fase più calma mercoledì, per giovedì è atteso il transito di una depressione proveniente dalla Bretagna, sospinta da venti tempestosi da ovest-nordovest. Da giovedì pomeriggio la depressione convoglierà aria umida, ma più mite, soprattutto sulla Svizzera occidentale. Negli strati più bassi dell'atmosfera, aria fredda di origine polare affluirà a nord delle Alpi. Nella notte sul venerdì la depressione attraverserà le Alpi in direzione dei Balcani; dopo il suo transito, l'aria polare raggiungerà anche le regioni occidentali del Paese. Contemporaneamente, tuttavia, diminuirà rapidamente l'apporto di umidità.
Fra martedì pomeriggio e mercoledì mattina, sull'Altopiano occidentale sono state registrate raffiche di 60-90 km/h, sulle alture del Giura fino a 140 km/h. Sul Giura occidentale, nello stesso periodo sono caduti 30-60 mm di pioggia. Lungo il versante nordalpino, sul basso Vallese e sullo Chablais, le nevicate sono proseguite fino alla tarda mattinata di mercoledì, con accumuli di 25-40 cm di neve fresca al di sopra di 1800 m circa.
Fra giovedì pomeriggio e il primo mattino di venerdì, sull'Altopiano centrale e orientale e sulla Svizzera nord-occidentale sono attesi 10-25 cm di neve fresca. Soprattutto nelle ore serali, su queste regioni le nevicate saranno a tratti intense, con accumuli importanti in poche ore. Dal canton Argovia verso nord ed est nevicherà fino a basse quote. Più a ovest e sud, il limite delle nevicate sarà temporaneamente in rialzo a circa 1500 m, nell'Oberland bernese e più ad ovest anche a 2000 m, per poi calare di nuovo fino a basse quote dalla tarda serata di giovedì.
Nel basso Vallese e lungo le Prealpi occidentali sono attesi 20-40 cm di neve fresca sopra circa 1500 m. Nll'alto Vallese nevicherà fino al fondovalle con accumuli di 10-20 cm di neve fresca, fino a 40 cm sopra i 1500 m.
La traiettoria esatta della depressione è tuttora incerta, e con questo anche il limite della massa d'aria più mite, che si potrà spingere più o meno verso nord-est. Da ciò dipende anche il limite delle nevicate e le regioni toccate dalle forti nevicate. Con una traiettoria più meridionale, anche le pianure nella regione di Berna e della Svizzera centrale, o persino le pianure occidentali, potrebbero essere toccate dalle nevicate abbondanti. Per questo motivo è stata emessa una preallerta di livello 3 per le pianure occidentali.
Se la traiettoria passasse invece un po' più a nord, cosa che al momento sembra poco probabile, le nevicate interesserebbero solo le pianure settentrionali e orientali.
Nelle zone di transizione fra la pioggia e la neve potrebbero temporaneamente cadere cristalli di ghiaccio o pioggia che gela al suolo.