| Processo | livello | Zone interessate | da | a |
|---|---|---|---|---|
| Vento | 3 | Valli percorse dal favonio | 21.03.25, ore 14 | 23.03.25, ore 00 |
Sul fianco orientale della zona di bassa pressione "Martinho" centrata sul Golfo di Biscaglia, sulle Alpi si è instaurata una forte corrente da sud. A seguito della presenza di aria relativamente fresca a sud delle Alpi, la differenza di pressione tra sud e nord delle Alpi aumenterà ancora. Nella notte tra sabato e domenica un debole fronte freddo proveniente da sudovest attraverserà la Svizzera ponendo fine alla fase favonica.
Nella notte tra giovedì e venerdì nelle vallate nordalpine sono state misurate raffiche di favonio di 50-70 km/h.
Nel corso della giornata di venerdì il favonio nelle Alpi si rafforzerà e raggiungerà anche le valli alpine e prealpine con raffiche dell'ordine di 60 -90 km/h. Nella Haslital, nella parte urana Valle della Reuss, nella valle dell'Ägeri, nella valle della Sernft, nella valle del Reno e nella regione dell'Appenzello sono attese raffiche di 80-110 km/h.
Nella notte su sabato una depressione secondaria transiterà poco a ovest della Svizzera. Di conseguenza la corrente favonica sabato mattina si attenuera temporaneamente ritirandosi nelle parti più alte delle valli. Sabato pomeriggio il favonio si rafforzerà nuovamente e raggiungerà raffiche attorno ai 100 km/h.
Nella notte su domenica la corrente favonica s'indebolirà e interesserà marginalmente solo la cresta principale delle Alpi.
L'affidabilità delle previsioni può essere valutata come alta.
È ancora incerto in qual misura il favonio si spingerà fino alle valli prealpine e alle regioni adiacenti dell'Altopiano, come il Lago di Brienz, il Lago di Zurigo e il Lago di Costanza. La probabilità maggiore che il vento raggiunga queste regioni sarà nella notte su sabato e sabato sera, durante le due fasi più forti del favonio.