| Processo | livello | Zone interessate | da | a |
|---|---|---|---|---|
| Vento | 3 | Valli percorse dal favonio | 21.03.25, ore 14 | 23.03.25, ore 00 |
Sul fianco orientale della zona di bassa pressione "Martinho" centrata sul Golfo di Biscaglia, sulle Alpi si è instaurata una forte corrente da sud. A seguito della presenza di aria relativamente fresca a sud delle Alpi, si è formata una marcata differenza di pressione tra sud e nord delle Alpi. Nella notte su domenica un debole fronte freddo proveniente da sudovest attraverserà la Svizzera ponendo fine alla fase favonica.
Una corrente favonica si è istaurata nelle vallate nordalpine già nella serata di venerdì: sono stati misurati 123 km/h ad Altdorf e 97 km/h a Meiringen. In alcune località il favonio si è spinto fin sull'Altopiano centrale: ad Altenrhein, sul Lago di Costanza, una raffica ha raggiunto i 98 km/h. Nella notte su sabato la corrente di favonio si è indebolita temporaneamente.
La corrente favonica si intensificherà nuovamente nel corso di sabato, con la fase più intensa prevista nel pomeriggio e nella serata di sabato. Le raffiche saranno probabilmente meno intense rispetto a quelle registrate venerdì sera. Sono attese raffiche tra 50 e 80 km/h, soprattutto nella Haslital, nell'Urner Reusstal, nell'Ägerital, nella Sernftal, nella Valle del Reno e verso l'Appenzello fino a 70-100 km/h.
La corrente favonica si attenuerà nelle vallate alpine centrali durante la notte su domenica ed entro domenica mattina terminerà anche nella Svizzera orientale.
L'affidabilità delle previsioni è generalmente elevata.