| Processo | livello | Zone interessate | da | a |
|---|---|---|---|---|
| Canicola | 3 | Basso Moesano, Ticino centrale e meridionale | 27.06.25, ore 12 | 30.06.25, ore 20 |
Nella giornata di giovedì il transito di una saccatura sulle Alpi provocherà un'attenuazione del caldo presente a sud delle Alpi già da martedì 24 giugno. Tuttavia, a partire da venerdì 27 giugno l'espansione verso l'Europa centrale di una zona di alta pressione da sudovest convoglierà verso il nostro Paese una massa d'aria nuovamente molto calda.
-
A partire da venerdì 27 giugno le temperature aumenteranno notevolmente, sia per quanto riguarda i valori massimi sia per quanto riguarda quelli minimi notturni. Questi ultimi scenderanno a fatica al di sotto dei 20 °C, soprattutto nelle zone collinari e vicine ai laghi dove saranno compresi fra 20 e 22 °C. Durante la notte, nelle zone urbane, le temperature minime saranno di alcuni gradi più elevate a causa del raffreddamento notturno più lento e meno marcato rispetto alle regioni circostanti. Le temperature massime diurne si spingeranno invece fino a 32 - 34 °C, con possibili punte anche superiori, soprattutto nelle vallate alpine. Nelle ore più calde, l'umidità relativa sarà compresa fra il 25 e il 45 %.
L'allerta è valida fino alla giornata di lunedì 30 giugno, ma al momento un suo prolungamento per le giornate successive sembra molto probabile.
La previsione gode di una buona affidabilità. Tuttavia la possibile presenza del favonio soprattutto nelle valli superiori fra venerdì e sabato potrà mantenere piuttosto elevate le temperature notturne anche in queste regioni, seppur con un minor tasso di umidità relativa. Lunedì 30 giugno soprattutto nelle Alpi potranno verificarsi alcuni temporali pomeridiani, in grado di attenuare temporaneamente il caldo.