Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Processo livello Zone interessate da a
Piogge 3 Altopiano, Prealpi centrali, Prealpi orientali 20.07.25, ore 18 21.07.25, ore 09
Piogge 3 Bellinzonese, Centro dei Grigioni, Moesano, Riviera, Sotto Ceneri 20.07.25, ore 21 21.07.25, ore 12

Meteo - Situazione attuale  (Aggiornato il: 20.07.2025, ore 11:00)

Situazione generale

La regione alpina si trova davanti ad una zona di bassa pressione sulle Isole Britanniche ed è interessata da una corrente in quota da sudovest che nel corso di domenica convoglia verso il nostro Paese aria gradualmente più instabile e molto umida.

Domenica sera un marcato fronte freddo raggiungerà il Nord delle Alpi e le Alpi, lunedì anche il versante sudalpino. Davanti al fronte nell'aria umida e instabile si svilupperanno alcune importanti precipitazioni temporalesche.

Retrospettiva

-

Meteo - Previsioni  (Aggiornato il: 20.07.2025, ore 11:00)

Evoluzione più probabile

Sud delle Alpi:

A sud delle Alpi le precipitazioni si intensificheranno nel corso di domenica sera; la fase più intensa è attesa dopo la mezzanotte e fino al mattino di lunedì. Gli accumuli di precipitazione totali saranno compresi fra circa 50 e più di 100 mm, ma con importanti differenze regionali. Infatti, gli accumuli totali più elevati sono attesi sul Ticino centro-meridionale, mentre le regioni prossime alla cresta alpina principale vedranno probabilmente valori inferiori. Gli accumuli su 1 ora potranno raggiungere i 10-30 mm e solo localmente superare questi valori. Nel corso della mattinata di lunedì le precipitazioni si attenueranno gradualmente a partire dal Locarnese.

Alpi e Nord delle Alpi:

Domenica pomeriggio, ancora prima del fronte freddo, si svilupperanno alcuni temporali isolati in montagna, più estesi verso sera. Nel corso della serata e nella notte su lunedì al nord e nelle Alpi sono attese precipitazioni estese in parte temporlesche. Lunedì mattina a nord delle Alpi e nelle Alpi le precipitazioni cesseranno a partire da ovest, lunedì pomeriggio il fronte freddo si sposterà verso est, ma dato che il Nord delle Alpi resterà comunque all'interno di una massa d'aria instabile, si potranno sviluppare comunque locali rovesci, ma non sono attese precipitazioni estese e abbondanti.

Fra domenica sera e lunedì a metà giornata nelle regioni allertate con livello 3 lungo le Prealpi e sul vicino Altopiano sono attesi da 40 a 70 mm di pioggia. Nel centro dei Grigioni fra il tardo pomeriggio di domenica e lunedì a mezzogiorno cadranno da 50 a 80 mm.

Nelle regioni limitrofe allertate con un livello 2 sono attesi da 20 a 40 mm.

Limite delle nevicate

Domenica il limite delle nevicate si attesta sui 3700 metri e calerà nella notte su lunedì a partire da ovest verso i 3000 metri. A sud delle Alpi esso si abbasserà più tardi, al termine delle precipitazioni.

Incertezza

In questo evento di maltempo le maggiori incertezze sono legate all'intensità e alla localizzazione dei temporali. Di conseguenza, gli accumuli totali mostreranno una forte variabilità spaziale e localmente raggiungeranno valori più elevati di quelli mezionati.

Non è escluso che a sud delle Alpi localmente si possano raggiungere i 120 – 150 mm, mentre altre regioni potranno vedere anche meno di 50 mm. Anche per quanto riguarda gli accumuli orari sono presenti alcuni scenari più piovosi di quelli descritti sopra, con valori che in alcuni momenti potranno superare i 30 mm e spingersi fin verso i 40-50 mm.