Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Processo livello Zone interessate da a
Canicola 3 Altopiano occidentale, Bacino Lemanico, Basso Moesano, Chablais, Ticino, Vallese centrale 09.08.25, ore 12 13.08.25, ore 20

Meteo - Situazione attuale  (Aggiornato il: 08.08.2025, ore 11:10)

Situazione generale

Un anticiclone si estende dal vicino Atlantico all'Europa centrale, rafforzandosi ulteriormente e determinando condizioni di stabilità atmosferica nella maggior parte della regione alpina con temperature in graduale rialzo.

Retrospettiva

-

Meteo - Previsioni  (Aggiornato il: 08.08.2025, ore 11:10)

Evoluzione più probabile

A partire da sabato 9 agosto le temperature saliranno notevolmente. Le massime raggiungeranno valori fra 32 e 35 gradi, mentre le minime notturne saranno comprese fra i 19 e i 23 gradi al Sud delle Alpi, fra 15 e 19 nella Svizzera occidentale. Nelle zone urbane, le temperature minime saranno di alcuni gradi più elevate a causa del raffreddamento notturno più lento e meno marcato rispetto alle regioni circostanti. Nelle ore più calde, l'umidità relativa sarà compresa fra il 30 e il 50 %. L'allerta è valida fino alla giornata di mercoledì 13 agosto, ma al momento non si esclude un possibile prolungamento.

Incertezza

La previsione gode di una buona affidabilità. A partire da lunedì 11 agosto la tendenza a temporali di calore si farà un po' più marcata, in particolare nelle Alpi; a dipendenza dell'attività temporalesca, la canicola potrebbe essere temporaneamente mitigata. In caso di temporale, inoltre, l'eventuale maggior nuvolosità notturna potrebbe mantenere le temperature minime di 1-2 gradi superiori a quanto indicato.