| Processo | livello | Zone interessate | da | a |
|---|---|---|---|---|
| Canicola | 3 | Basso Moesano, Ticino | 09.08.25, ore 12 | 13.08.25, ore 20 |
| Canicola | 3 | Altopiano occidentale, Bacino Lemanico, Chablais, Vallese | 09.08.25, ore 12 | 17.08.25, ore 20 |
| Canicola | 3 | Altipiano svizzero centrale, Altipiano svizzero orientale, Svizzera centrale, Svizzera nordoccidentale | 12.08.25, ore 12 | 15.08.25, ore 20 |
Un vasto e robusto anticiclone che spazia dal Mediterraneo all'Europa centro-occidentale continua a determinare un periodo stabile e molto caldo nella regione alpina.
Nella giornata di domenica 10 agosto, a basse quote, sono state registrate temperature massime al Sud attorno ai 33-34 gradi, al Nord comprese tra 30 e 34 gradi. Le soglie di canicola sono state raggiunte nella Svizzera romanda, nel Vallese, a sud delle Alpi e a livello locale anche nella Svizzera tedesca.
Il periodo canicolare proseguirà anche nei prossimi giorni: a partire da domani martedì 12 agosto l'allerta viene estesa anche alle regioni di bassa quota nella Svizzera tedesca, mentre l'allerta viene estesa a livello temporale nella Svizzera romanda e in Vallese fino a domenica 17 agosto. Inoltre, su quest'ultime regioni la quota di riferimento viene innalzata dagli attuali 600 a 800 metri; per questo motivo l'allerta viene estesa anche alle regioni di bassa quota dell'Alto Vallese. A Sud delle Alpi al momento l'allerta è valida fino alla giornata di mercoledì 13 agosto, ma considerando l'evoluzione piuttosto lenta della situazione meteorologica un suo prolungamento risulta molto probabile ed eventualmente verrà effettuato nei prossimi due giorni.
Nelle regioni allertate sono previste temperature massime comprese tra 32 e 36 gradi, fino a mercoledì nella Svizzera romanda e in Vallese generalmente saranno comprese tra 34 e 37 gradi. Le minime notturne saranno comprese fra i 19 e i 23 gradi al Sud delle Alpi, al Nord inizialmente fra 16 e 21 gradi, da giovedì nella Svizzera romanda saranno in probabile rialzo a 18 - 23 gradi. Nelle zone urbane, le temperature minime saranno di alcuni gradi più elevate a causa del raffreddamento notturno più lento e meno marcato rispetto alle regioni circostanti. Nelle ore più calde, l'umidità relativa sarà compresa fra il 30 e il 50 %.
La previsione gode di una buona affidabilità. A partire da mercoledì 13 agosto la tendenza a temporali di calore si farà un po' più marcata, in particolare nelle Alpi; a dipendenza dell'attività temporalesca, la canicola potrebbe essere mitigata, tuttavia solo localmente e in modo temporaneo. In caso di temporali, inoltre, l'eventuale maggior nuvolosità notturna potrebbe mantenere le temperature minime di 1-2 gradi superiori a quanto indicato.