Le piene (aumento del livello delle acque di un corso d’acqua o di un lago) e le inondazioni (tracimazione di un corso d'acqua o di un lago) si verificano per esempio quando i laghi, i torrenti e i fiumi trasportano molta acqua, quando le forti precipitazioni (pioggia, neve) e/o un cospiscuo scioglimento della neve provocano elevati deflussi d’acqua o quando dalle falde acquifere sale in superficie più acqua del normale (p. es. sorgenti).
Le piene dei laghi, pur durando a lungo, hanno di norma una forza distruttrice diretta inferiore a quella degli straripamenti di torrenti. Questi ultimi hanno infatti una velocità di deflusso molto elevata e possono così provocare danni enormi in un breve lasso di tempo.
Di solito non sono previsti impedimenti al traffico né danni.
È improbabile, ma non da escludere, che si verifichino straripamenti a livello locale.
È possibile che si verifichino straripamenti a livello locale in punti esposti.
È possibile che si verifichino straripamenti e che questi interessino edifici e infrastrutture (p. es. strade), provocando impedimenti al traffico e danni.
Sono previsti straripamenti in molte località; questi possono interessare in misura significativa strade, linee ferroviarie, insediamenti e impianti industriali. Sono da attendersi notevoli impedimenti al traffico e danni ingenti.