Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Le piene (aumento del livello delle acque di un corso d’acqua o di un lago) e le inondazioni (tracimazione di un corso d'acqua o di un lago) si verificano per esempio quando i laghi, i torrenti e i fiumi trasportano molta acqua, quando le forti precipitazioni (pioggia, neve) e/o un cospiscuo scioglimento della neve provocano elevati deflussi d’acqua o quando dalle falde acquifere sale in superficie più acqua del normale (p. es. sorgenti).

Le piene dei laghi, pur durando a lungo, hanno di norma una forza distruttrice diretta inferiore a quella degli straripamenti di torrenti. Questi ultimi hanno infatti una velocità di deflusso molto elevata e possono così provocare danni enormi in un breve lasso di tempo.

Significato del livello di pericolo 1 (pericolo nullo o debole)

Di solito non sono previsti impedimenti al traffico né danni.

Consigli di comportamento

  • Sostare in prossimità di corsi d’acqua e laghi non è pericoloso. Rimanere vigili è tuttavia sempre d’obbligo.

Informazioni supplementari

  • Fiumi e torrenti: l’evento di piena presenta un tempo di ritorno medio di 2 anni.
  • Laghi: il livello delle acque del lago è nella.

Significato del livello di pericolo 2 (pericolo moderato)

È improbabile, ma non da escludere, che si verifichino straripamenti a livello locale.

Consigli di comportamento

  • Sostare in prossimità di fiumi e torrenti può rivelarsi pericoloso. Tenersi a debita distanza.
  • Seguire l’evoluzione della situazione e adottare le prime misure di protezione.
  • Maggiori informazioni su «Consigli di comportamento in caso di piena».

Informazioni supplementari

  • Fiumi e torrenti: l’evento di piena presenta un tempo di ritorno medio di 2 anni.
  • Laghi: il livello delle acque del lago è nella.

Significato del livello di pericolo 3 (pericolo marcato)

È possibile che si verifichino straripamenti a livello locale in punti esposti.

Consigli di comportamento

  • Sostare in prossimità di fiumi e torrenti può rivelarsi pericoloso. Tenersi a debita distanza.
  • Seguire l’evoluzione della situazione e adottare le prime misure di protezione.
  • Maggiori informazioni su «Consigli di comportamento in caso di piena».

Informazioni supplementari

  • Fiumi e torrenti: l’evento di piena presenta un tempo di ritorno medio di 10–30 anni.
  • Laghi: il livello del lago risulta notevolmente superiore alla norma, ma si situa al di sotto del limite di piena.

Significato del livello di pericolo 4 (pericolo forte)

È possibile che si verifichino straripamenti e che questi interessino edifici e infrastrutture (p. es. strade), provocando impedimenti al traffico e danni.

Consigli di comportamento

  • Sostare in prossimità di fiumi e torrenti è pericoloso. Tenersi a distanza.
  • Seguire l’evoluzione della situazione e adottare le misure di protezione necessarie.
  • Maggiori informazioni su «Consigli di comportamento in caso di piena».

Informazioni supplementari

  • Fiumi e torrenti: l’evento di piena presenta un tempo di ritorno medio di 30–100 anni.
  • Laghi: il livello del lago si situa al di sopra del limite di piena (meno di 25 cm al di sopra del limite).

Significato del livello di pericolo 5 (pericolo molto forte)

Sono previsti straripamenti in molte località; questi possono interessare in misura significativa strade, linee ferroviarie, insediamenti e impianti industriali. Sono da attendersi notevoli impedimenti al traffico e danni ingenti.

Consigli di comportamento

  • Sostare in prossimità di fiumi e torrenti è estremamente pericoloso. Tenersi a distanza.
  • Seguire l’evoluzione della situazione e adottare le misure di protezione necessarie.
  • Maggiori informazioni su «Consigli di comportamento in caso di piena».

Informazioni supplementari

  • Fiumi e torrenti: l’evento di piena raggiunge un valore che si presenta una volta ogni 100 anni o ancora meno frequentemente.
  • Laghi: il livello del lago si situa nettamente al di sopra del limite di piena (più di 25 cm al di sopra del limite).