Per permettere alle autorità e ai settori coinvolti di prepararsi tempestivamente a una siccità imminente, vengono emesse allerte ufficiali, analogamente ad altri pericoli naturali. Queste allerte si basano sulla valutazione settimanale della situazione attuale e sulla previsione dell’indice combinato di siccità calcolato dagli esperti per ciascuna regione. A differenza del CDI calcolato automaticamente, le allerte includono un’interpretazione della tendenza e prendono in considerazione l’incertezza della previsione.
In caso di siccità, per ogni regione vengono pubblicati livelli di pericolo specifici, basati sulla scala di pericolo indicata nell’ordinanza sulla protezione della popolazione (OppOp art. 24).
Il rischio di una siccità persistente (per più settimane) è nullo o debole. Tuttavia, ciò non esclude l’adozione di provvedimenti per il risparmio idrico a cadenza annuale o su base locale.
Nessuna raccomandazione particolare.
Per le prossime settimane, l’indice combinato di siccità non mostra alcuno scarto significativo dalla media a lungo termine per diverse variabili (precipitazioni, deflusso e umidità del suolo).
Si manifestano segnali di una siccità persistente (per più settimane). Sono possibili restrizioni circa l’utilizzo dell’acqua (p. es. divieti di prelievi d’acqua) a livello locale e regionale. Il pericolo di incendi boschivi può risultare più elevato. Maggiori informazioni su «Siccità e conseguenze - Piattaforma nazionale sulla siccità».
Per le prossime settimane, l’indice combinato di siccità mostra uno scarto significativo dalla media a lungo termine per diverse variabili (precipitazioni, deflusso e umidità del suolo).
Le allerte siccità vengono emesse solo per i livelli di pericolo 2 e 4. Per contrastare la siccità, non trova applicazione il livello di pericolo 3, in quanto non comporta differenze significative per la popolazione rispetto al livello di pericolo 2.
Si manifestano segnali di un netto aumento della siccità. Sono verosimili restrizioni circa l’utilizzo dell’acqua (p. es. spegnimenti di fontane, divieto di irrigazione dei giardini o di lavaggio delle automobili) a livello locale e regionale. Il pericolo di incendi boschivi può risultare molto più elevato. Maggiori informazioni su «Siccità e conseguenze - Piattaforma nazionale sulla siccità».
Per le prossime settimane, l’indice combinato di siccità mostra uno scarto insolito e molto significativo dalla media a lungo termine per diverse variabili (precipitazioni, deflusso e umidità del suolo).
Le allerte siccità vengono emesse solo per i livelli di pericolo 2 e 4. Per contrastare la siccità, non trova applicazione il livello di pericolo 5, in quanto non comporta differenze significative per la popolazione rispetto al livello di pericolo 4.