Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

I livelli di pericolo indicano l’intensità prevista di un terremoto in una determinata regione di allerta.

L’intensità descrive gli effetti di un terremoto sulle persone e sugli edifici in un luogo specifico, basandosi su una scala di 12 gradi. L’intensità più elevata si verifica solitamente nei pressi dell’epicentro e diminuisce con la distanza. Il Servizio Sismico Svizzero (SED) con sede all’ETH di Zurigo valuta l’intensità al centro di ogni regione di allerta e assegna un livello di pericolo corrispondente.

L’intensità non va confusa con la magnitudo. La magnitudo descrive l’energia liberata durante un terremoto, ovvero la sua forza. Un terremoto ha sempre una sola magnitudo, ma di solito diversi valori di intensità.

L’assenza di un livello di pericolo indica che, nella regione di allerta selezionata, non si sono verificati terremoti con magnitudo pari o superiore a 2.5 negli ultimi due giorni.

Questo corrisponde al livello di pericolo 1 (pericolo nullo o debole)

Il terremoto è stato probabilmente percettibile ed è stato avvertito da alcune persone. Non si prevedono danni agli edifici.

Raccomandazioni di comportamento

Informazioni aggiuntive

Questi effetti corrispondono a un’intensità pari a III. Si può raggiungere una tale intensità in caso di terremoti con una magnitudo a partire da circa 2.5.

Questo corrisponde al livello di pericolo 2 (pericolo moderato)

Il terremoto è stato ampiamente avvertito. È stato avvertito da poche persone all'aperto e da molte persone al chiuso. In generale, non si prevedono danni agli edifici.

Raccomandazioni di comportamento

  • Prepararsi alle scosse die assestamento.
  • In caso di ulteriori scosse, ripararsi, ad esempio sotto un tavolo stabile.
  • Per ulteriori informazioni, si veda Comportamento durante un terremoto.

Informazioni aggiuntive

Questi effetti corrispondono a un'intensità IV. Tale intensità può essere raggiunta con terremoti di magnitudo 3.5 o superiore.

Questo corrisponde al livello di pericolo 3 (pericolo marcato)

Il terremoto è stato ampiamente avvertito, le persone possono essere state spaventate. Sono possibili danni minori agli edifici più deboli. Possibili danni all'interno degli edifici a causa della caduta di oggetti.

Raccomandazioni di comportamento

  • Prepararsi alle scosse di assestamento, anche forti.
  • In caso di ulteriori scosse, mettersi al riparo, ad esempio sotto un tavolo stabile.
  • Controllare che gli edifici più deboli non siano danneggiati.
  • Rimanere informati su www.seismo.ethz.ch.

Informazioni aggiuntive

Questi effetti corrispondono a intensità pari a V o VI. Si possono raggiungere tali intensità in caso di terremoti con una magnitudo a partire da circa 4.

Questo corrisponde al livello di pericolo 4 (pericolo forte)

Il terremoto è stato avvertito fortemente, molte persone sono state spaventate. Probabili danni all'interno dell'edificio a causa della caduta di oggetti. Possibili danni all'edificio come crepe nell'intonaco, crepe nei muri o crollo di pareti divisorie.

Raccomandazioni di comportamento

  • Prepararsi alle scosse di assestamento, anche forti.
  • In caso di ulteriori scosse, mettersi al riparo, ad esempio sotto un tavolo stabile.
  • Abbandonare gli edifici con danni gravi. Fare attenzione alla caduta di oggetti.
  • Seguire le istruzioni delle squadre d’intervento.
  • Rimanere informati su www.seismo.ethz.ch.

Informazioni aggiuntive

Questi effetti corrispondono a un’intensità pari a VII. Si può raggiungere una tale intensità in caso di terremoti con una magnitudo a partire da circa 4.7.

Questo corrisponde al livello di pericolo 5 (pericolo molto forte)

Il terremoto è stato avvertito fortemente. Molte persone sono spaventate e hanno perso l'equilibrio. Si prevedono gravi danni agli edifici anche su strutture solide ed è possibile il crollo di edifici più deboli.

Raccomandazioni di comportamento

  • Prepararsi alle altre forti scosse di assestamento.
  • In caso di ulteriori scosse, mettersi al riparo, ad esempio sotto un tavolo stabile.
  • Controllare che gli edifici non siano danneggiati.
  • Abbandonare gli edifici con danni gravi. Fare attenzione alla caduta di oggetti.
  • Seguire le istruzioni delle squadre d’intervento.
  • Rimanere informati su www.seismo.ethz.ch.

Informazioni aggiuntive

Questi effetti corrispondono a un’intensità pari a VIII o superiore. Si può raggiungere una tale intensità in caso di terremoti con una magnitudo a partire da circa 5.4 o superiore.