Le valanghe sono masse di neve che scivolano o cadono a valle e che vengono provocate dall'instabilità del manto nevoso. Anche se normalmente si distaccano sui pendii ripidi, vengono favorite anche da altri fattori come nevicate intense, vento forte o un netto aumento della temperatura. Le valanghe possono essere spontanee (quando si distaccano senza intervento dell'uomo) oppure provocate da persone. Il 90% delle vittime da valanga ha provocato personalmente il distacco della stessa. La sicurezza della popolazione nei centri abitati e lungo le vie di comunicazione viene garantita dalle autorità locali. Coloro che praticano sport invernali e che si muovono al di fuori delle zone protette, come piste da discesa o da fondo e sentieri invernali o simili, sono responsabili della propria sicurezza.
Le valanghe possono subire un distacco solo a livello isolato, sui pendii estremamente ripidi (pendenza superiore a 40°). Non è presente nessun segnale di allarme.
Le valanghe possono subire un distacco in seguito al passaggio di persone sui pendii molto ripidi (pendenza superiore a 35°). A livello isolato possono manifestarsi segnali di allarme. Non sono previste valanghe spontanee di dimensioni molto grandi.
Le situazioni caratterizzate dal grado di pericolo 3 sono le più critiche per gli appassionati di sport invernali.
Le valanghe possono subire facilmente un distacco sui pendii ripidi (pendenza superiore a 30°). Tra i tipici segnali di allarme vi sono rumori di assestamento e fessure, che tuttavia non si manifestano sempre. Sono possibili valanghe spontanee e distacchi a distanza.
La situazione valanghiva è molto critica. Su molti pendii ripidi le valanghe possono subire facilmente un distacco. Segnali di allarme e distacchi a distanza sono frequenti e spesso sono probabili valanghe di dimensioni molto grandi. Le vie di comunicazione (strade, piste da sci, sentieri escursionistici ecc.) possono essere minacciate.
Siamo di fronte a una situazione valanghiva straordinaria. Si prevedono numerose valanghe spontanee di dimensioni molto grandi ed estreme che possono raggiungere e minacciare le strade, così come i centri abitati situati a fondovalle.
In presenza di un pericolo di valanghe asciutte, a partire del grado 2 (moderato) l’SLF suddivide i gradi di pericolo della scala europea in gradi intermedi. Questi indicano se il pericolo si trova tendenzialmente nella fascia inferiore (-), centrale (=) o superiore (+) del grado di pericolo.