Il pericolo di incendio di boschi è particolarmente acuto durante o dopo inverni poco nevosi, in periodi prolungati di siccità e temperature torride e quando spira un forte vento (p. es. il favonio). Tutti questi fattori possono inaridire molto il suolo, gli alberi e gli arbusti.
In Svizzera, gli incendi di boschi di solito non assumono vaste dimensioni; le regioni più minacciate sono il Vallese, i Grigioni, il Ticino e le valli esposte al favonio. Il pericolo per l’uomo è limitato, perché la legislazione svizzera vieta la costruzione di edifici nei boschi.
Il rischio di incendio di boschi descrive la probabilità che divampi un incendio nel bosco. Il rischio può aumentare per esempio con le attività del tempo libero, tanto da rendere necessari dei provvedimenti anche quando il pericolo è moderato.
Fuoco radente o di superficie perlopiù raro. Le chiome degli alberi non sono coinvolte. Scarsa probabilità di incendio a seguito di fulmini..
Velocità di propagazione: generalmente bassa.
Fuoco radente o di superficie possibile. Le chiome degli alberi sono coinvolte perlopiù di rado. Possibilità di incendio a seguito di fulmini.
Velocità di propagazione: da bassa a media.
Fuoco radente o di superficie possibile. Singole chiome di alberi possono essere coinvolte. Probabilità di incendio a seguito di fulmini.
Velocità di propagazione: elevata in campo aperto, media nel bosco.
Possibilità di fuoco di superficie con temperature elevate che si estende alla chioma di singoli alberi. Possibili nuovi incendi dovuti alla produzione di scintille. Alta probabilità di incendio a seguito di fulmini.
Velocità di propagazione: elevata in campo aperto e nel bosco.
Possibilità di fuoco di superficie con temperature molto elevate con ampio coinvolgimento delle chiome degli alberi. Possibili nuovi incendi su grandi distanze dovuti alla produzione di scintille. Alta probabilità di incendio a seguito di fulmini.
Velocità di propagazione: molto elevata in campo aperto e nel bosco per lungo tempo.