Il pericolo di incendio di boschi designa la probabilità di accadimento di un evento di questo genere. Tale pericolo aumenta per esempio con le attività del tempo libero, ragione per cui occorre adottare misure già in caso di pericolo moderato di incendio di boschi. Nell’accensione di fuochi, sia nel bosco che nelle sue vicinanze, si richiede sempre prudenza, anche in caso di pericolo ridotto di incendio di boschi.
Il rispetto delle seguenti regole generali consente di prevenire gli incendi di boschi:
Durante un incendio non fatevi prendere dal panico, mantenete la calma e siate cauti. Ricordate il principio di base «dare l’allarme – mettere in salvo – spegnere il fuoco», tenendo presente che all’aperto le fiamme si sviluppano e si comportano diversamente che non in un ambiente chiuso. Non fate l’eroe e seguite le istruzioni dei pompieri e dei servizi forestali locali.
La lotta agli incendi nei boschi è di competenza dei pompieri locali o del servizio forestale. Essi dispongono di norma di piani di intervento e di centri regionali di soccorso adeguatamente equipaggiati.
Dopo un incendio di boschi si devono rilevare e segnalare i danni intervenuti per porvi rimedio il più presto possibile. Devono essere osservati i seguenti punti.
Denunciare subito il danno all’assicurazione immobiliare link esterno:
Come procedere per rimuovere i danni: