Di norma le nevicate possono essere previste con buona affidabilità. abbastanza facilmente. In caso di precipitazioni intense, anche se il limite delle nevicate è generalmente previsto a media-alta quota, la neve può cadere nelle vallate alpine fino sul fondovalle. Durante i mesi invernali occorre pertanto essere sempre pronti a fronteggiare possibili nevicate dotandosi dell’equipaggiamento invernale opportuno, in particolare in relazione al traffico stradale. Nelle regioni in cui nevica molto, i tetti degli edifici devono inoltre essere progettati in modo da poter sostenere il peso della neve.
Informazioni sulle possibili conseguenze e sui livelli di allerta in caso di nevicate.
Le nevicate possono perturbare notevolmente il traffico, soprattutto quello stradale. Gli automobilisti devono quindi prestare particolare attenzione e mettersi in viaggio soltanto se dispongono dell’equipaggiamento invernale adatto. In caso di nevicate la prudenza è d’obbligo anche per i pedoni, a causa di rami che potrebbero spezzarsi o alberi che potrebbero cadere sotto il peso della neve. Per evitare cadute di neve dai tetti e danni agli edifici, i tetti andrebbero sgomberati dalla neve.
Dopo una nevicata di forte intensità le strade possono ancora essere innevate e i tetti e gli alberi ricoperti da importanti quantitativi di neve. La situazione sul fronte delle valanghe rimane di regola perlopiù critica ancora per un certo tempo. Finché la situazione non si stabilizza occorre rispettare determinate regole di comportamento.
Altri pericoli si registrano, in particolare, se a causa di un aumento delle temperature le masse nevose fondono rapidamente, il che può provocare piene di fiumi e ruscelli.
Nelle regioni in cui nevica molto, alla fine della stagione invernale si raccomanda di verificare se il tetto ha subìto danni a causa della neve e, se necessario, di ripararlo o rinforzarlo per l’inverno successivo.
Occorre inoltre osservare i seguenti punti: