Ambito dei contenuti

Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione

Data di edizione: sabato 8 marzo 2025, ore 11:00
Prossima informazione: domenica 9 marzo 2025, ore 11:00

Favonio tempestoso nelle vallate nordalpine 

Domenica, in una corrente meridionale sulle Alpi, l'Haslital e la valle della Reuss urana saranno toccate da favonio tempestoso. 
Processo livello Zone interessate da a
Vento 3 Erstfeld-Engelberg, Flüelen-Unterschächen, Innertkirchen-Guttannen, Meiringen-Gadmertal 09.03.25, ore 09 10.03.25, ore 00

Meteo - Situazione attuale  (Aggiornato il: 08.03.2025, ore 11:00)

Situazione generale

La Svizzera si trova ad est di un sistema di bassa pressione sull'Atlantico, con apporto di aria mite e piuttosto secca. Con una massa d'aria leggermente più fredda sul versante sudalpino e una debole corrente meridionale in quota, sulle Alpi soffia un debole favonio da sud.

Retrospettiva

Meteo - Previsioni  (Aggiornato il: 08.03.2025, ore 11:00)

Evoluzione più probabile

Domenica il gradiente di pressione sulle Alpi si intensificherà e con esso il favonio sul versante nordalpino. Sono attese raffiche di 90-110 km/h nella valle della Reuss rana e nella Haslital.

Incertezza

L'incertezza delle previsioni è minima.